La Carbon Footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") rappresenta l'emissione di gas serra attribuibile ad un prodotto o servizio.
La Carbon Footprint di prodotto/servizio, può considerare le emissioni di GHG complessive di tutte le fasi della vita del prodotto/servizio “dalla culla alla tomba” o "dalla culla al cancello", a seconda delle CFP-PCR (carbon footprint product category rules) o PCR (Product Category Rules) applicabili (se presenti).
L’approccio sistematico alla CFP è un insieme di attività sviluppate da un’organizzazione attraverso una serie di procedure, al fine di facilitare lo sviluppo delle CFP per più prodotti all’interno della stessa organizzazione. Ciò è applicabile quando la stessa serie di dati e procedure di allocazione sono applicabili per tutti i suoi prodotti.
Rendicontare le emissioni permette di
- valorizzare la propria attenzione al problema dei cambiamenti climatici
- immettere sul mercato prodotti a ridotto impatto ambientale
- valorizzare un rapporto trasparente con i clienti grazie alla rendicontazione delle emissioni
- individuare spunti di miglioramento, grazie al monitoraggio costante delle emissioni di gas serra e delle criticità del proprio prodotto o servizio.
Focus normativo
Gli standard di riferimento sono:
- PAS 2050:2011- Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services
- GHG PROTOCOL - Product life cycle accounting and reporting standard
- ISO 14067:2018- Greenhouse gases — Carbon footprint of products — Requirements and guidelines for quantification
Iter di verifica
- compilazione e invio del questionario informativo per la formulazione dell’offerta
- verifica documentale: analisi strategica, analisi dei rischi, valutazione dell'inventario delle emissioni, delle modalità di raccolta dati, delle metodologie di calcolo, della comunicazione
- verifica dei processi: verifica on site dell’acquisizione dati e modellizzazione dei calcoli effettuati all’interno del software usato per l’analisi
- rapportazione: stesura del rapporto di verifica e predisposizione dell’opinione di verifica in bozza/ del certificato di verifica in bozza (in caso di certificazione CFP Systematic Approach)
- riesame indipendente delle pratiche e decisione (a seguito del completamento del riesame della verifica, si prende la decisione se confermare o meno lo studio dell’organizzazione).
Perché RINA?
RINA ha maturato un’esperienza pluriennale nell’ambito della verifica dell’analisi LCA - Life Cycle Assessment, che è alla base della Carbon Footprint e delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per la quale RINA è accreditato dal 2004.