La Carbon Footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") rappresenta l'emissione di gas serra attribuibile ad un prodotto o servizio o ad un’organizzazione.
La Carbon Footprint di un’organizzazione dà luogo a un “Inventario delle emissioni di gas serra” riferita all’esercizio aziendale annuale, per capire dove e quanto essa realizza la sua “impronta di carbonio” e poterla così successivamente gestire.
La Carbon Footprint di prodotto/servizio, invece, considera le emissioni complessive di tutte le fasi della vita del prodotto/servizio “dalla culla alla tomba”.
Rendicontare le emissioni permette di
- valorizzare la propria attenzione al problema dei cambiamenti climatici
- immettere sul mercato prodotti a ridotto impatto ambientale
- valorizzare un rapporto trasparente con i clienti grazie alla rendicontazione delle emissioni
- individuare spunti di miglioramento, grazie al monitoraggio costante delle emissioni di gas serra e delle criticità del proprio prodotto o servizio.
Focus normativo
Gli standard di riferimento sono:
- PAS 2050:2011- Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services
- GHG PROTOCOL - Product life cycle accounting and reporting standard
- ISO 14067:2018- Greenhouse gases — Carbon footprint of products — Requirements and guidelines for quantification.
Iter di certificazione
- valutazione documentale dello studio di Carbon Footprint, dei fogli di calcolo e formule utilizzati
- verifica on site dell’acquisizione dati e modellizzazione dei calcoli effettuati all’interno del software usato per l’analisi
- revisione indipendente da parte di un tecnico qualificato estraneo al team di audit
Perché RINA?
RINA ha maturato un’esperienza pluriennale nell’ambito della verifica dell’analisi LCA - Life Cycle Assessment, che è alla base della Carbon Footprint e delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD).