Carbon Footprint

Rendicontazione delle emissioni di gas serra generate durante il ciclo di vita di prodotti e servizi (PAS 2050, GHG Protocol e ISO 14067)

La Carbon Footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") rappresenta l'emissione di gas serra attribuibile ad un prodotto o servizio.
La Carbon Footprint di prodotto/servizio, può considerare le emissioni di GHG complessive di tutte le fasi della vita del prodotto/servizio “dalla culla alla tomba” o "dalla culla al cancello", a seconda delle CFP-PCR (carbon footprint product category rules) o PCR (Product Category Rules) applicabili (se presenti).

L’approccio sistematico alla CFP è un insieme di attività sviluppate da un’organizzazione attraverso una serie di procedure, al fine di facilitare lo sviluppo delle CFP per più prodotti all’interno della stessa organizzazione. Ciò è applicabile quando la stessa serie di dati e procedure di allocazione sono applicabili per tutti i suoi prodotti.

Rendicontare le emissioni permette di


Focus normativo

Gli standard di riferimento sono:


Iter di verifica


Perché RINA?

RINA ha maturato un’esperienza pluriennale nell’ambito della verifica dell’analisi LCA - Life Cycle Assessment, che è alla base della Carbon Footprint e delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per la quale RINA è accreditato dal 2004.

Risorse

Potrebbero interessarti anche