Corso di formazione contro ogni forma di violenza sul lavoro: "Tolleranza Zero"

Formazione in conformità alla UNI/PdR 125 per prevenire molestie, discriminazioni e promuovere ambienti di lavoro sicuri e inclusivi

Corso di formazione Diversity & Inclusion RINAIl corso di formazione “Tolleranza Zero” è progettato per supportare le organizzazioni nella prevenzione e gestione delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro, in linea con i riferimenti normativi della Convenzione ILO n. 190 e della Legge 4/2021.

Le aziende certificate secondo la UNI/PdR 125 hanno l’obbligo di inserire nel proprio piano strategico una formazione specifica, a tutti i livelli, sulla tolleranza zero verso ogni forma di violenza. Questo corso rappresenta un valido supporto per garantire la piena conformità ai requisiti normativi previsti dalla certificazione.

Il corso si svolge in un’unica giornata (8 ore) e offre la massima flessibilità organizzativa senza rinunciare all’efficacia didattica: le sessioni sono sia online che in presenza

La formazione è condotta da docenti esperti in sicurezza sul lavoro e autodifesa personale, capaci di integrare aspetti teorici, comportamentali ed esperienziali con strumenti operativi immediatamente applicabili.

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un vademecum pratico per rafforzare la prevenzione e la cultura del rispetto nella propria realtà lavorativa e un rinnovato senso di responsabilità professionale. 

Iscriviti

Sei un nuovo cliente o un cliente RINA? Contattaci per scoprire gli sconti riservati per te

- Sensibilizzare sui rischi, le dinamiche e le conseguenze delle molestie e della violenza sul luogo di lavoro.

- Garantire la conformità normativa per le aziende certificate secondo la UNI/PdR 125, che prevede l’obbligo di inserire nel piano strategico una formazione specifica sulla tolleranza zero a tutti i livelli.

- Prevenire comportamenti inappropriati promuovendo una cultura aziendale fondata sul rispetto, sull’inclusione e sulla sicurezza.

- Fornire strumenti operativi per riconoscere, segnalare e gestire situazioni di violenza, molestie e discriminazione.

- Approfondire il quadro normativo di riferimento, con focus sulla Convenzione ILO n. 190 e sulla Legge 4/2021.

- Migliorare il benessere organizzativo attraverso politiche e pratiche concrete che favoriscano un ambiente di lavoro sano, inclusivo e collaborativo.

 

 

- Che cos’è la violenza? Tipologie, dinamiche e confronto aperto.

- Rischi interni ed esterni al contesto lavorativo e ruolo del whistleblowing. 

- Le radici della violenza: consapevolezza e responsabilità individuale.

- Reazione o non reazione? Strategie per la gestione efficace del conflitto.

- Aspetti psicologici: colpa, autostima, vergogna e bias cognitivi e di genere.

- Autodifesa: concetti chiave e tecniche per rafforzare la sicurezza personale.

- Uso consapevole di dispositivi di difesa personale.

- Prevenzione: riconoscere i profili di rischio (disturbatore, potenziale, aggressore).

- Allenamento mentale e comportamentale: automatismi tecnici e pratiche esperienziali. 

 

 

 

Il corso è rivolto a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori, indipendentemente dal ruolo, dal livello o dal settore di appartenenza.

È particolarmente indicato per:

- Dipendenti e collaboratori.

- Manager e responsabili di funzione.

- HR e figure di riferimento aziendale.

- Membri di comitati DE&I o compliance.

Chiunque desideri contribuire attivamente alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro, inclusivo e rispettoso troverà in questo corso un’opportunità concreta di crescita personale e professionale.

 

 

Al termine del corso:

- Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.

- Chi supererà il test finale di valutazione dell’apprendimento riceverà un attestato di superamento, utile anche ai fini della rendicontazione formativa.

 

380 € (+ IVA se dovuta).

Certification Training Training

Via Corsica, 12
Genova
Italia