RINA Hydrogen Training

Scopri i nostri corsi per lo sviluppo delle competenze in ambito idrogeno

Sei un professionista che svolge attività in contesti lavorativi per i quali è previsto il trattamento e la gestione di idrogeno? Vuoi sviluppare le tue competenze e ottenere un riconoscimento a garanzia di livelli di conoscenza, competenza ed esperienza adeguati alla funzione che svolgi?

A partire da settembre 2023 potrai iscriverti ai corsi RINA sviluppati in collaborazione con SAIPEX Academy dedicati agli operatori professionali e tecnici che svolgono attività in contesti lavorativi per i quali è previsto il trattamento e la gestione di idrogeno, tra cui:

Scopri i corsi disponibili

In evidenza

Idrogeno corso base

Corso base sull'idrogeno - focus CE 12G

Le linee guida per affrontare le sfide di questo nuovo vettore energetico

 

Scopri di più
Corso esperto in gestione di impianti

Corso per diventare esperto in progettazione di impianti e sistemi semplici e complessi H2-based

Training per accrescere le competenze di progettazione in ambito idrogeno

 

Scopri di più
Esperto in Operation & Maintenance sistemi H2 based

Corso esperto in Operation & Maintenance sistemi H2 based

Training per accrescere le competenze del personale O&M

 

Scopri di più
Corso ispettore e collaudatore

Corso ispettore/collaudatore

Formazione specifica per ispettori o collaudatori in ambito idrogeno

 

Scopri di più

I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti

L'idrogeno ha assunto un ruolo importante come soluzione efficace e sostenibile per realizzare strategia ambiziose di decarbonizzazione ed è presente in tutte le politiche ed i programmi nazionali ed europei.

Insieme ad alcuni recenti studi (es. Osservatorio 2023 H2IT) abbiamo registrato una crescente richiesta di competenze ingegneristiche, tecniche e gestionali per supportare progetti di transizione energetica basati sull’idrogeno.

In corrispondenza di un vuoto normativo che definisca un quadro chiaro delle competenze, ci siamo mossi per formalizzare 4 profili professionali corrispondenti alle principali richieste da parte di attori privati e pubblici. 

I corsi presentano numerosi casi pratici trattati in modo teorico, da quelli piú semplici a quelli piú complessi: dagli effetti sui materiali, alle applicazioni industriali e consumer, per arrivare ad una visione sistemica (come le hydrogen valley) o di progettualità fornendo una panoramica dei progetti europei a sostegno di questa strategia.

Su richiesta è possibile prevedere sessioni formative da svolgere direttamente presso strutture partner in grado di consentire lo svolgimento di attività pratiche

La certificazione di profilo è accessibile attraverso l’iscrizione ad un esame, previa verifica del possesso di requisiti di base.

Pendi visione della descrizione del processo e della relativa documentazione richiesta.