Certificazione AtEx: sicurezza e conformità sui luoghi di lavoro a rischio di esplosioni

Affidabilità garantita per i tuoi prodotti secondo la Direttiva 2014/34/UE

direttiva 2014/34/UE (AtEx)La certificazione AtEx nasce per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro a rischio di esplosioni, dove la protezione degli operatori e l’affidabilità dei sistemi sono fondamentali. 

La direttiva 2014/34/UE (AtEx) si applica a tutte le tipologie di apparecchi, sistemi di protezione e componenti destinati a essere utilizzate in atmosfere potenzialmente esplosive. Per tutti i prodotti di queste categorie che devono essere commercializzati all’interno dell’Unione Europea, è obbligatorio che siano certificati e marchiati secondo le direttive in vigore. 

Offriamo il servizio di valutazione di conformità e certificazione AtEx, conforme alle normative europee e alle procedure di valutazione della conformità previste dalla direttiva. Il nostro servizio si rivolge a tutte le aziende che operano in settori sensibili e che necessitano di un partner esperto per immettere sul mercato prodotti sicuri, affidabili e conformi. 

Vantaggi

- Garanzia della piena conformità alla Direttiva 2014/34/UE (AtEx) e alle normative europee vigenti per l’immissione sul mercato di prodotti destinati ad atmosfere esplosive.

- Ottenimento della certificazione ufficiale rilasciata da un organismo notificato, a garanzia di imparzialità, competenza tecnica e riconoscimento internazionale.

- Tutela la sicurezza degli operatori e degli impianti, riducendo il rischio di incidenti grazie a prodotti testati secondo standard rigorosi.

- Accesso dei prodotti al mercato europeo.

Come funziona il processo di certificazione?

- Analisi preliminare: identificazione del gruppo e della categoria del prodotto e le norme armonizzate applicabili.

- Preparazione documentazione: raccolta e analisi del fascicolo tecnico secondo la Direttiva AtEx.

- Verifica e prove tecniche: esecuzione di prove su materiali, verifiche ambientali e ispezioni tecniche.

- Rilascio della certificazione: emissione della certificazione ufficiale a fronte del riesame tecnico indipendente.

Perché scegliere RINA?

RINA, organismo notificato n. 0474, offre servizi di certificazione per garantire la sicurezza dei prodotti da utilizzare nei luoghi di lavoro a rischio di esplosione.  Grazie al nostro personale altamente qualificato e con l’ausilio di strutture di laboratorio accreditate UNI EN ISO 17025 dotate di apparecchiature all’avanguardia, garantiamo un processo di valutazione affidabile e rigoroso. Inoltre, la nostra presenza nel registro NANDO (New Approach Notified and Designated Organisations) testimonia il nostro impegno nell'assicurare che i prodotti certificati rispettino pienamente i requisiti della Direttiva ATEX 2014/34/UE.

Focus normativo

La direttiva AtEx 2014/34/UE è stata emanata dall'Unione Europea per regolamentare la sicurezza dei dispositivi destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Deriva dal cosiddetto "Nuovo Approccio" legislativo dell'UE, introdotto a partire dagli anni '80, che stabilisce requisiti essenziali di salute e sicurezza per categorie di prodotti specifiche, lasciando spazio alla standardizzazione tecnica attraverso le norme armonizzate. La direttiva AtEx garantisce che i prodotti soddisfino questi requisiti grazie a processi di valutazione della conformità effettuati da organismi notificati come RINA, autorizzati dallo Stato membro in base a criteri di competenza e rigorosità. L'adozione di norme armonizzate permette ai produttori di ottenere il marchio CE e Ex, rendendo i prodotti idonei alla commercializzazione nell'area economica europea.

Domande frequenti

Le procedure variano in base al gruppo e alla categoria del prodotto. La Direttiva AtEx prevede l’intervento di un organismo notificato per la maggior parte delle procedure, inclusi i seguenti moduli:

- Modulo B: Esame UE del tipo (Allegato III)
- Modulo D: Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del processo di produzione (Allegato IV)
- Modulo F: Conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto (Allegato V)
- Modulo C1: Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione unito a prove del prodotto sotto controllo ufficiale (Allegato VI)
- Modulo E: Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del prodotto (Allegato VII)
- Modulo G: Conformità basata sulla verifica dell’unità (Allegato IX)

 

Oltre alla gestione dei moduli sopra indicati, RINA offre anche i seguenti servizi:

- Deposito del fascicolo tecnico come previsto dall’Articolo 13. 1 b) ii)
- Verifica del grado di protezione IP degli involucri
- Prove termiche e meccaniche
- Prove su materiali
- Prove ambientali
- Ispezioni su macchinari e/o impianti coinvolti nel rilascio della certificazione
- Formazione e training dedicati

 

No, il fabbricante o il suo rappresentante autorizzato all’interno dell’Unione Europea deve ottemperare agli obblighi previsti dalla Direttiva AtEx in ambito di valutazione della conformità. 

Risorse

Potrebbero interessarti anche