Usufruisci del credito d’imposta in ricerca, sviluppo, innovazione e design

Come favorire gli investimenti privati nella ricerca e innovazione tecnologica

Sei un'azienda o organizzazione che vuole usufruire del credito di imposta in ricerca, sviluppo, innovazione e design?

Verifichiamo la compliance del tuo progetto con i requisiti di legge e sviluppiamo la documentazione tecnica obbligatoria tramite:  

Che cosa ottieni?

La stesura di un parere indipendente che:

Contattaci per favorire la tua innovazione tecnologica e digitale

Dati personali
Privacy policy

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa e di accettarne i contenuti *

Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali, materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi

Domande frequenti

Il credito d’imposta in ricerca, sviluppo, innovazione e design è una misura fruibile dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2031. 

Si tratta di una misura applicabile per le spese in: 
- attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico 
- attività di Innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati 
- attività di design e ideazione estetica per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo  e della ceramica, e altri individuati con successivo decreto ministeriale 

 

Le spese ammissibili sono:  
- le spese di personale 
- le quote di ammortamento, i canoni di locazione 
- le spese per contratti di ricerca extra muros 
- le spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti alle attività 
- le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati 

L'analisi del progetto è effettuata per mezzo di una checklist sviluppata da RINA, basata sul rispetto dei criteri di classificazione e delle definizioni della legislazione vigente, nonché descritti in ambito OECD e, più in particolare, riportati all'interno del Manuale di Frascati “Guidelines for Collecting and Reporting Data on Research and Experimental Development”, ultima edizione pubblicata da OECD in data 8 Ottobre 2015 e del Manuale di Oslo  “Guidelines for Collecting, Reporting and Using Data on Innovation” ultima edizione pubblicata da OECD in data 22 ottobre 2018.