Informativa per il trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) la informiamo che i suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Titolare del trattamento

RINA S.p.A., con sede legale in Genova (GE), via Corsica 12, CF e P.IVA 03794120109, e le Società del Gruppo RINA sono le Contitolari del trattamento ai sensi dell’art. 26 GDPR, raggiungibili mediante i contatti indicati sul sito web www.rina.org o inviando una raccomandata presso la sede legale di Rina S.p.A. Il Responsabile per la protezione dei dati può essere contattato all’indirizzo e-mail rina.dpo@rina.org.

2. Finalità del trattamento

I Contitolari trattano i suoi dati personali (in seguito, “dati personali” o anche “dati”), per il perseguimento delle finalità di seguito descritte:

a. senza necessità di ottenere il suo consenso espresso, per le seguenti finalità:

b. solo previo suo specifico consenso, per le seguenti finalità promozionali:

3. Modalità di trattamento

I dati personali vengono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.

Il trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, consultazione, adattamento o modifica, uso, diffusione, comunicazione, estrazione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico.

I dati personali saranno conservati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque non oltre 30 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale e non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per finalità di marketing.

Trascorsi 10 anni dalla cessazione del rapporto contrattuale, l’accesso ai dati sarà limitato ai responsabili di funzione.

Qualora i Contitolari abbiano documentata necessità di conservare i dati per un periodo superiore a 30 anni (ad esempio nel caso in cui la cancellazione possa compromettere il suo legittimo diritto di difesa o, in generale, per la tutela dei propri asset aziendali), l’ulteriore conservazione potrà avvenire limitando l’accesso ai dati soltanto al responsabile della funzione legale, per garantire il legittimo esercizio del diritto di difesa.

4. Destinatari dei dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.a e 2.b ai seguenti destinatari:

5. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che i Contitolari, ove si rendesse necessario, avranno facoltà di spostare i server anche al di fuori dell’UE. In tal caso, il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, anche attraverso la previsione di clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea e l’adozione di norme vincolanti d’impresa per i trasferimenti infragruppo.

6. Base giuridica del trattamento

Il conferimento dei dati e il relativo trattamento per le finalità di cui all’art. 2.a è necessario per garantirle i servizi da lei richiesti e par dare esecuzione al contratto e agli eventuali adempimenti precontrattuali. La base giuridica del trattamento suindicato è rinvenibile nell’art. 6, par. 1, lett. b) GDPR. Un eventuale diniego avrà come conseguenza l’impossibilità da parte dei Contitolari di eseguire le prestazioni oggetto del contratto.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.b è, invece, facoltativo. Può, quindi, decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti.

La base giuridica del trattamento suindicato è rinvenibile nell’art. 6, par. 1, lett. a) GDPR, l’eventuale diniego al consenso del trattamento avrà come unica conseguenza l’impossibilità di ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai servizi offerti dai Contitolari. Continuerà comunque ad avere diritto ai servizi di cui all’art. 2.a.

7. Diritti dell'interessato

In qualità di interessato, lei ha diritto di:

i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di trattamenti di dati personali che la riguardano, nonché di ottenere una copia dei suddetti dati;

ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi dei Contitolari, dei responsabili e del responsabile per la protezione dei dati; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

iii. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica o l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state notificate, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, salvo che ciò si riveli impossibile o comporti uno sforzo sproporzionato; d) ottenere dai Contitolari in un formato strutturato, di uso comune e intellegibile i dati personali che lo riguardano e, ove fattibile tecnicamente, ottenere la trasmissione diretta dei suddetti dati da un titolare all’altro;

iv. opporsi a) al trattamento dei suoi dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei suoi dati personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Il diritto di opposizione può essere esercitato anche solo in parte, consentendo così all’interessato di scegliere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

v. Pertanto, nella Sua qualità di Interessato lei ha i diritti di cui agli artt. 15 – 21 del Reg. UE/679/2016, nonché il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 GDPR.

8. Modalità di esercizio dei diritti e comunicazioni

Il Gruppo RINA ha nominato un Responsabile della protezione dei dati, a cui è possibile rivolgersi in qualsiasi momento per tutte le questioni relative al trattamento dei propri dati personali e all’esercizio dei relativi diritti con le seguenti modalità:

Si precisa che Lei ha il diritto di revocare il consenso facoltativo prestato di cui al paragrafo 2 lett. b) in qualunque momento, scrivendo a rina.dpo@rina.org.

Risorse