Le tecnologie di saldatura esercitano una crescente importanza sulle nuove frontiere dei prodotti per affrontare con successo le richieste che emergono da mercati sempre più esigenti:
Laser a flusso trasversale CO2
È alimentato da una sorgente da 6 kW, dotato di tavolo di lavoro di dimensioni 2,5x5 m ed è guidato da un robot programmabile a 5 assi, in grado di gestire strutture e componenti piatti e curvati.
CO2 Slab Laser
Dotato di una sorgente da 2,5 kW, raggiunge un fascio a forma di curva di gauss (k³0.8).
ND:YAG Laser
Il laser Nd:YAG a diodo pompato 4,4 kW unisce una buona qualità del fascio con la possibilità di trasportarlo attraverso fibre ottiche. Viene installato su un robot antropomorfo a 6 assi, che ci permette di programmare e attuare percorsi complessi 3-D.
Saldatura a stir friction
In questa struttura, la saldatura in lega metallica viene usata a causa del calore prodotto dall'elevata velocità di rotazione di un elemento che viene spinto contro le spalle da unire. Questo approccio impedisce la fusione dei materiali, in quanto il giunto si ottiene attraverso la plastificazione e lo smearing del materiale.
Per quanto riguarda le apparecchiature di saldatura convenzionali:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.