ISO 14046 - Water footprint

Verifica della Water Footprint in conformità allo standard ISO 14046, per monitorare e ridurrei il consumo di risorse idriche di prodotti e servizi

La water footprint, o impronta idrica, rappresenta i consumi diretti e indiretti di acqua per realizzare un prodotto, un servizio o nell’attività produttiva di un’organizzazione.
La sua rendicontazione, in conformità alla norma ISO 14046, individua gli elementi che maggiormente contribuiscono al consumo idrico lungo il ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment) consentendo di andare a definire le strategie necessarie alla riduzione di tale consumo al fine di:


Dettagli del servizio

La verifica della water footprint avviene sulla base di quattro indicatori:


Iter di verifica


Perché RINA?

RINA vanta un’esperienza pluriennale nell’ambito della verifica dell’analisi LCA - Life Cycle Assessment, che è alla base sia della rendicontazione della Water Footprint, che della Carbon Footprint, sia delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (DAP/EPD) 

FAQ

Quando si può parlare di water footprint?
In base alla norma ISO 14046, un’azienda può affermare di aver rendicontato la propria water footprint quando ha analizzato tutti gli indicatori ad essa associati e non solo alcuni di essi. Viceversa, dovrà specificare la tipologia di indicatore analizzato.

Quali sono i possibili indicatori della water footprint?
Alcuni possibili indicatori citati nella norma sono: water footprint scarcity, water footprint availability, water eutrophication footprint, water ecotoxicity footprint, water acidification footprint.


La norma di riferimento definisce anche i requisiti per la parte di comunicazione?

No, la ISO 14046 regolamenta solo gli aspetti di quantificazione. È però prevista la predisposizione di un third party report.

Risorse

Potrebbero interessarti anche