Report di sostenibilità: come valorizzare il tuo impatto ambientale secondo i criteri ESG

Un corso pratico per apprendere le normative, le buone pratiche e le tecniche di redazione del report di sostenibilità della tua azienda

Corso report di sostenibilitàL'introduzione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la crescente attenzione sui temi ambientali e sociali da parte dei consumatori e del mercato richiedono alle imprese di adottare nuove strutture organizzative e modelli innovativi, i quali hanno lo scopo di aumentare la trasparenza sulle tematiche ambientali e sociali mediante un “Report di Sostenibilità".

Il corso della durata di 8 ore (un giorno) consente di apprendere l’uso di strumenti di supporto alle decisioni e alle comunicazioni con gli stakeholder negli ambiti ESG (Environment, Social, corporate Governance) e di imparare a redigere regolarmente il Report di Sostenibilità.

Il corso viene erogato in modalità virtual learning tramite piattaforma Teams ed è disponibile nelle seguenti date:

Sei un nuovo cliente o un cliente RINA? Contattaci per scoprire gli sconti riservati per te

Comprendere le norme in ambito di rendicontazione ESG e la loro evoluzione.
Fornire strumenti per lo sviluppo del proprio modello organizzativo di sostenibilità aziendale secondo gli step, i principi, gli indicatori e le linee guida fornite dal legislatore   nel recepimento delle direttive e degli standard, in particolare, CSRD, CSDDD ed ESRS;
Conoscere i principi di rendicontazione di un Report di Sostenibilità e l’importanza dello stakeholder engagement;
Utilizzare gli strumenti per costruire la rendicontazione ESG (Environment, Social & Governance – Bilancio di Sostenibilità). 

Evoluzione normativa: dalla non financial directive (D.L.gs 254/2016) alla Corporate sustainable reporting directive (CSRD)
Nuovi standard di rendicontazione per il Corporate sustainability reporting: gli ESRS
I principi di rendicontazione
Dal concetto di materialità a quello di doppia materialità
Il significato di Stakeholder engagement
Gli indicatori chiave

Il corso è rivolto ad Iimprenditori, direttori/responsabili economico-finanziari, di stabilimento/produzione, HSE, consulenti per la sostenibilità, e alle persone impegnate a qualsiasi titolo nel percorso di rendicontazione o che vogliono approfondire i concetti di sostenibilità e di rendicontazione stessa. 

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza del corso; a coloro che supereranno il test finale di valutazione dell'apprendimento, sarà rilasciato un attestato di superamento.

380 EUR  (+ I.V.A. se dovuta)

Certification Training Training

Via Corsica, 12
Genova
Italia