La Direttiva NIS2 introduce nuovi requisiti di sicurezza informatica per le organizzazioni operanti in settori strategici.
Questa normativa, già in vigore, richiede alle aziende di adeguarsi tempestivamente per garantire la conformità e evitare il rischio di sanzioni.
RINA supporta la tua azienda nella compliance alla Direttiva NIS 2, offrendo un servizio completo e articolato in tre fasi:
- analisi della situazione attuale: valutiamo attentamente la tua azienda per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento rispetto ai requisiti normativi.
- definizione di un piano di adeguamento: creiamo un piano su misura per colmare eventuali gap e garantire la conformità alla Direttiva NIS2.
- assistenza nell’implementazione delle misure necessarie: ti accompagniamo passo dopo passo nell'integrazione delle nuove misure di sicurezza nei tuoi processi aziendali e nella successiva fase di monitoraggio, fornendo supporto operativo continuo.
Il nostro approccio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, garantendo un percorso chiaro ed efficace verso la conformità.
Affidarsi al nostro servizio significa ottenere una gestione strutturata del processo di adeguamento alla NIS2 che permette di:
- ridurre il rischio di sanzioni;
- migliorare la resilienza aziendale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture critiche;
- ottimizzare gli investimenti in cybersecurity, evitando interventi frammentari e non coordinati.
La nostra esperienza nella cybersecurity e nella compliance normativa ci consente di offrire un approccio su misura per ogni tipo di organizzazione. Collaboriamo con aziende di diversi settori per garantire un adeguamento efficace alla Direttiva NIS2, combinando competenza tecnica e conoscenza delle normative di riferimento. Il nostro approccio pragmatico assicura che la compliance non sia solo un obbligo, ma un’opportunità di crescita e rafforzamento della sicurezza aziendale.
La Direttiva NIS2 rappresenta un’evoluzione rispetto alla precedente normativa NIS, introducendo obblighi più stringenti per un numero maggiore di soggetti. In Italia, l’attuazione della direttiva sarà allineata al Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, fornendo linee guida specifiche per le organizzazioni coinvolte. La nostra consulenza è strutturata per garantire il rispetto di questi requisiti e facilitare l’integrazione delle misure di sicurezza richieste.
La Direttiva NIS2 si applica a un’ampia gamma di settori, tra cui energia, trasporti, sanità, infrastrutture digitali e servizi finanziari. Anche alcune aziende medio-grandi, considerate “essenziali” o “importanti”, dovranno adeguarsi alla normativa.
Rispetto alla precedente Direttiva NIS, la NIS2 introduce criteri più chiari per l’identificazione dei soggetti coinvolti, richiede una gestione più rigorosa del rischio e impone sanzioni più severe in caso di mancata conformità.
Il tempo necessario varia in base alla complessità dell’organizzazione e al livello di maturità della cybersecurity già presente. Il nostro supporto è progettato per ottimizzare i tempi e garantire un percorso di compliance sostenibile ed efficace.