Un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) efficace non è solo un requisito normativo, ma uno strumento strategico per il controllo e il miglioramento continuo dei processi aziendali. Questo corso, naturale prosecuzione del modulo introduttivo sulla ISO 9001:2015, fornisce gli strumenti pratici per progettare, implementare e ottimizzare un SGQ in ottica di gestione per processi.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti apprenderanno a descrivere e mappare i processi aziendali, a definire procedure di controllo e a individuare indicatori di performance per la misurazione dell’efficacia del sistema.
Destinato a personale aziendale e consulenti, il corso combina teoria e attività pratiche per garantire un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Questo corso si colloca a valle del corso introduttivo sulla ISO 9001:2015 e ne costituisce la logica continuazione.
Il corso si pone l’obiettivo generale di fornire gli elementi operativi per far evolvere il Sistema di Gestione per la Qualità in uno strumento operativo per la descrizione, il controllo ed il miglioramento dei processi.
A tale obiettivo generale si affiancano ulteriori obiettivi specifici, tra cui:
- Scrivere il sistema di gestione in termini di processi;
- Fornire gli elementi di descrizione e caratterizzazione dei processi e gli elementi di base delle tecniche di mappatura;
- Definire un appropriato quadro procedurale per il controllo dei processi;
- Definire i criteri generali per la misurabilità e misurazione dei processi (indicatori).
Il corso possiede una spiccata caratterizzazione pratica: i partecipanti sono portati passo-passo verso la progettazione e l’implementazione di un sistema di gestione della qualità attraverso brevi presentazioni e sessioni pratiche dedicate al lavoro di gruppo.
Durante le prime verranno presentati gli elementi fondamentali dei Sistemi di Gestione per la Qualità ed illustrati i principali concetti della gestione per processi.
Le esercitazioni pratiche simuleranno la descrizione/costruzione di uno o più processi, con tutti gli elementi che concorrono a caratterizzarli.
Personale aziendale chiamato ad approfondire la conoscenza del SGQ quale strumento operativo per il controllo e il miglioramento dei processi gestionali e produttivi nell’organizzazione.
Consulenti impegnati nell’analisi ed implementazione dell’attività operativa dei propri clienti in ottica di gestione per processi