Corso di formazione ISO 20121:2024 – sistemi di gestione per eventi sostenibili

Acquisisci le competenze per una gestione e organizzazione sostenibile degli eventi

iso 20121 eventi Ogni giorno eventi di ogni tipo coinvolgono milioni di persone e settori strategici come turismo, sport, cultura e politica. In questo scenario, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. La nuova edizione 2024 della norma ISO 20121 rappresenta lo standard internazionale per rendere concretamente sostenibile la gestione degli eventi.

Questo corso di 1 giornata (8 ore) viene erogato in modalità virtual learning tramite Microsoft Teams e ha l’obiettivo di guidarti alla scoperta dei principi fondamentali della sostenibilità applicata agli eventi, delle novità introdotte dalla nuova norma e delle modalità per implementarla efficacemente, attraverso un approccio pratico e strutturato (PDCA – Plan, Do, Check, Act).   

Il corso è un’opportunità concreta per acquisire competenze operative e una visione integrata sulla gestione sostenibile degli eventi, grazie all’approfondimento normativo e all’applicazione pratica dei suoi principi.  

Iscriviti:  

- 19 settembre 2025 
- 17 novembre 2025    

Sei un nuovo cliente o un cliente RINA? Contattaci per scoprire gli sconti riservati per te 

-Comprendere i principi della sostenibilità negli eventi.
-Conoscere la nuova norma ISO 20121:2024. 
-Applicare l’approccio PDCA (Plan, Do, Check, Act).  
-Analizzare le diverse fasi dell’evento: dall’ideazione alla verifica. 
-Analizzare casi pratici e requisiti specifici. 

Introduzione alle normative in materia di eventi sostenibili e concetti base.
SDG ONU.
Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economico. 
Gli stakeholder (sistema di analisi);  
Nuova edizione della ISO 20121: cosa cambia e cosa non cambia?  
Le fasi da gestire dell’evento: Ideazione (progetto di massima e progettazione di dettaglio); Realizzazione (preparazione e conduzione); Reporting e Verifica (concetto di eredità).
La nuova ISO 20121 in dettaglio (con approccio PDCA); scopo, applicazione, eventuali esclusioni; aspetti della guida applicativa. 
- Analizzare il contesto di riferimento, impegno della direzione e leadership, pianificazione del servizio, procedure di supporto, procedure operative; valutazione delle prestazioni, miglioramento.
- La circolare Accredia; Annex D – Diritti umani e dei minori.  
- Caso studio: esempio di un evento.
 

 

Il corso si rivolge a professionisti e organizzazioni che operano nel mondo degli eventi, come agenzie di organizzazione, strutture ricettive, società di catering, sicurezza, logistica ed enti fieristici.  

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza del corso. A coloro che supereranno il test finale di valutazione dell’apprendimento sarà rilasciato un attestato di superamento. 

380 € (+ IVA se dovuta) 

Certification Training Training

Via Corsica, 12
Genova
Italia