Abbiamo sviluppato in collaborazione con SAIPEX Academy un corso specifico per la figura professionale di “esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti H2 based”. Questa si riferisce ad un professionista di riconosciuta esperienza nel campo della pianificazione, organizzazione, progettazione e controllo sulla gestione di progetti che prevedono la realizzazione di impianti semplici e complessi che prevedono l’utilizzo di idrogeno.
Gli impianti “H2 based” sono sistemi semplici adibiti alla produzione, distribuzione e stoccaggio di H2 e/o miscele di gas che contengono H2, tra cui: elettrolizzatori, impianti di generazione e co-generazione, ecc.
Contattaci se ritieni di soddisfare già i requisiti di ammissione alla certificazione del personale esperto di idrogeno e i requisiti minimi richiesti per questo profilo professionale - sintetizzati qui di seguito ma approfonditi nella scheda integrativa.
Le sessioni saranno svolte da remoto, tramite piattaforma che sarà comunicata al candidato in fase di conferma della data prescelta.
Il profilo/titolo di studio equivale a quello di esperto in gestione di progetti "H2-based" (PMH2).
Profilo/titolo di studio | Laurea magistrale (EQF7) | Laurea di primo livello (EQF6) | Diploma di scuola secondaria di secondo livello (EQF4/5) | Diploma di scuola secondaria di primo livello/ scuola media (EQF1/2/3) |
Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti“H2 based” (PRMH2) | 2 anni | 3 anni | 5 anni | 20 anni |
Attestabile a mezzo di dichiarazione o lettera di referenza resa ai sensi del DPR 445/2000.
Profilo
Esperto in progettazione di impianti e gestione di progetti “H2 based” (PRH2)
Competenze generali
Attestato di frequentazione di corso di formazione per un minimo di 8 ore sui seguenti argomenti:
- Panorama energetico italiano ed europeo, caratteristiche chiave dell’idrogeno,
- Produzione, utilizzo e ambiti applicativi dell’idrogeno
- Normativa e regolamenti di riferimento (tra cui quelli indicati nella sezione “Normativa e regolamentazione comune a tutti i ruoli” del capitolo 3 della Scheda Integrativa)
Competenze specialistiche
Attestazione di frequentazione di corso di formazione per un minimo di 32 ore sui seguenti argomenti:
- Principi di base per la sicurezza dei sistemi H2 secondo la UNI ISO / TR 15916
- Normativa antincendio specifica per applicazioni H2 e sistema di Vent
- Elementi di progettazione meccanica ASME B31.12
- L’idrogeno e le Direttive Europee: Marcatura in CE in accordo alle direttive prodotto (PED, TPED, ATEX, DM) e Classificazione delle Aree potenzialmente esplosive e SIL
Calendario formazione specialistica
- Dall'8 all'11 Ottobre 2024
Calendario sessioni d'esame
Le prove d’esame, scritte e orali, previste per ciascun profilo si svolgeranno nei seguenti giorni:
- 14 Ottobre 2024