Certificazione Protocollo Ormeggi

Promuovi e valorizza la gestione sostenibile degli ormeggi nelle marine in Italia

RINA Protocollo ormeggi: la certificazione che valorizza la gestione sostenibile degli ormeggiIl Protocollo Ormeggi, promosso da Assormeggi Italia e validato da RINA, è un'iniziativa completamente volontaria, ideata per elevare gli standard della gestione degli ormeggi, promuovendo la sostenibilità ambientale, la qualità dei servizi offerti e il rispetto del territorio.

La certificazione si rivolge a tutte le imprese che desiderano migliorare le proprie performance, migliorando la reputazione e la competitività nel mercato turistico.

Il Protocollo Ormeggi è uno strumento di gestione che fornisce un modello strutturato per guidare le organizzazioni verso scelte consapevoli e sostenibili, rafforzando il legame tra operatori, comunità e ambiente marino. Questa certificazione, infatti, non si limita a garantire la soddisfazione dei diportisti, ma contribuisce a tutelare e valorizzare il patrimonio naturale delle coste italiane, favorendo un turismo nautico responsabile e di qualità.

Vantaggi

- Aumento della sicurezza della marina e della soddisfazione dei clienti.
- Miglioramento della fruizione e della qualità delle aree di ormeggio.
- Impegno concreto verso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
- Adozione di una strategia innovativa di gestione dell’ormeggio.
- Accesso ove possibile e richiesto, a bandi di finanziamento a tutela del mare e del territorio in cui operano gli ormeggiatori.

Come funziona il processo di certificazione? 

Chi desidererà certificarsi dovrà implementare i requisiti dello standard e avviare il percorso di certificazione.

Le fasi principali comprendono:
- compilazione del questionario informativo.
- invio dell’offerta da parte di RINA e, alla sua accettazione, stipula del contratto. 
- verifica documentale e audit sul sito.
- emissione del certificato dalla validità triennale con verifiche periodiche annuali (una delle due sorveglianze annuali previste può essere svolta interamente in modalità remoto).

La certificazione è applicabile a qualsiasi organizzazione sebbene l’implementazione sia influenzata dalle specifiche dimensioni e tipologia di ormeggio, dal contesto in cui opera e dai processi da essa gestiti.

Perché RINA?

In RINA siamo da sempre promotori degli aspetti di sostenibilità in ambito marittimo e uniamo la nostra consolidata esperienza nella classificazione e certificazione degli yacht a una profonda competenza nella certificazione ambientale e dei servizi. Con oltre 100 amministrazioni che ne riconoscono il valore e grazie a numerosi accreditamenti internazionali, mettiamo a disposizione delle marine portuali e turistiche in tutto il mondo il nostro know-how per supportarle nel valutare le performance, individuare opportunità di sviluppo e miglioramento e garantire processi di certificazione trasparenti, imparziali e affidabili.

Quadro normativo

Il Protocollo Ormeggi è uno strumento volontario promosso da Assormeggi Italia per favorire una gestione sostenibile e responsabile degli ormeggi, con attenzione agli aspetti ambientali, sociali e di sicurezza. Si basa su un modello gestionale ispirato al ciclo del miglioramento continuo (PDCA) e mira a valorizzare il patrimonio marittimo locale attraverso pratiche trasparenti e responsabili.

Domande frequenti

Aderire al Protocollo Ormeggi è un modo concreto per dimostrare attenzione all’ambiente, alla sicurezza e alla qualità del servizio, per migliorare la propria gestione e per rispondere alle aspettative crescenti di clienti, enti pubblici e comunità locali in tema di sostenibilità.

No, si tratta di un’iniziativa volontaria. I requisiti del Protocollo non si sostituiscono a quelli di carattere normativo e legislativo, i quali rimangono un pre-requisito all’applicazione del Protocollo.

La certificazione ha una validità di tre anni. Durante questo periodo, sono previste verifiche annuali per assicurare che l’organizzazione mantenga i requisiti richiesti e continui a migliorare le proprie pratiche in ambito ambientale, sociale e gestionale.

Potrebbero interessarti anche

Risorse