Il corso di formazione della durata di due giorni (16 ore) permetterà di conoscere a fondo la norma ISO 37001 e poter ottenere le conoscenze relative all’implementazione di un sistema di gestione anticorruzione, con l’obiettivo di ottenere la qualifica di auditor/lead auditor.
Il corso è qualificato con il numero 180 del Registro Corsi di AICQ SICEV, consulta di seguito le prossime date disponibili:
Prima giornata
I Sistemi di Compliance Anticorruzione (prima parte introduttiva; 8 ore):
- Governance societaria e controlli interni
- Origine ed evoluzione della compliance anticorruzione: normative, linee guida e best practice negli ordinamenti nazionali e sul piano internazionale
- Il sistema italiano di compliance anticorruzione per le imprese: le fattispecie penali e i Modelli 231
- La Legge 190/2012 e la Determinazione ANAC
- Contenuti, metodologie e tecniche della compliance anticorruzione nella prassi delle principali società italiane
Seconda giornata
I requisiti della norma ISO 37001:2016 e i Sistemi di Gestione Anticorruzione (seconda parte applicativa; 8 ore):
- La norma ISO 37001:2016
- Verifica dei singoli requisiti di norma
- Interpretazione e applicazione dei singoli requisiti di norma ai fini della gestione degli audit nell’ambito delle verifiche di terza parte
- esercitazioni e simulazioni di gestione degli audit sul campo
Esame finale scritto di valutazione dell’apprendimento e superamento del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire specifiche conoscenze teoriche e pratiche per auditor di terza parte di un Sistema di Gestione per l’Anticorruzione, implementato secondo la norma ISO 37001:2016.
In particolare è indirizzato:
- a chi desidera operare come Auditor di terza parte per conto di un Organismo di Certificazione;
- ai Consulenti che vogliano acquisire o accrescere le competenze necessarie per svolgere in modo professionale gli audit dei SG Anticorruzione;
- al Personale dei vari livelli direttivi/operativi, delle diverse tipologie di organizzazioni private/pubbliche, che abbia necessità di capire le modalità con cui l’Organismo di Certificazione valuta il SGAnticorruzione della propria Organizzazione, interfacciarsi in modo costruttivo con l’Auditor di terza parte, aggiungere valore al processo degli audit interni, i cui risultati sono necessari per il Riesame di Direzione e per determinare i nuovi obiettivi di miglioramento.
A tutti i partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al termine del corso, sarà previsto un esame finale di verifica dell’apprendimento e superamento del corso.
A coloro che avranno superato con esito positivo l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di superamento del corso qualificato AICQ SICEV, che costituirà titolo riconosciuto dallo stesso Organismo di Certificazione del personale per la successiva iscrizione al Registro Auditor/Lead auditor Sistemi di Gestione Anticorruzione. L’attestato riporterà la seguente dicitura: “I contenuti formativi del corso ed il relativo esame finale sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione di AICQ SICEV”.