Il principio DNSH e le sue applicazioni

Un corso di formazione per approfondire le conoscenze sul principio DNSH

Principio DNSH e le sue applicazioniIl principio DNSH (Do No Significant Harm) è alla base del Recovery and Resilience Facility (RRF) che si propone di sostenere interventi che contribuiscano ad attuare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in coerenza con il Green Deal europeo.

Esso prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: principio fondamentale per poter accedere ai finanziamenti. Tutte le misure inserite nei PNRR, infatti, devono essere conformi al principio DNSH ed è compito di coloro che richiedono il finanziamento dimostrarne la conformità a quest'ultimo.

Il corso ha durata di 8 ore.

Sei un nuovo cliente o un cliente RINA? Contattaci per scoprire gli sconti riservati per te

Aumentare la conoscenza del principio DNSH e della tassonomia UE in coerenza con il Green Deal europeo e il programma Next Generation EU 
Acquisire competenze interdisciplinari per la valutazione del principio DNSH in ambito PNRR

Inquadramento Europeo della Programmazione Green 
Dalla tassonomia UE al PNRR: i passaggi della declinazione nazionale dei Green Deal 
Il principio DNSH: conoscere il significato pratico dei 6 criteri 
Mappatura delle misure del PNRR 
Le schede tecniche MEF: lettura a campione

Il corso si rivolge ad aziende e consulenti che abbiano necessità di approfondire i vincoli dettati dal Principio DNSH, funzionali alla presentazione di progetti a valere sui fondi stanziati dal PNRR

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza del corso; a coloro che supereranno il test finale di valutazione dell'apprendimento, sarà rilasciato un attestato di superamento

380 EUR (+ I.V.A. se dovuta)

Certification Training Training

Via Corsica, 12
Genova
Italia