La consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale degli eventi ha portato alla redazione della norma ISO 20121.
Il percorso formativo per diventare auditor/lead auditor risponde alla crescente esigenza di professionalità nella gestione sostenibile degli eventi. La figura dell’auditor ha il compito di verificare l’idoneità delle misure prese e redigere il rapporto di audit identificando eventuali non conformità. Invece, il lead auditor è la carica di grado superiore al auditor e detiene maggiori responsabilità e competenze nel coordinamento e nella leadership.
Strutturato in tre giornate per un totale di 24 ore, il corso offre un approfondimento completo delle competenze, sia teoriche sia applicative, necessarie per svolgere audit di terza parte sui sistemi di gestione sostenibile degli eventi in conformità alla norma ISO 20121:2024.
Il corso, erogato in modalità virtual learning tramite Microsoft Teams, si sviluppa secondo un approccio integrato di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni. Durante la formazione avrai modo di acquisire metodologie aggiornate per la pianificazione, esecuzione e comunicazione degli audit, allineate agli standard internazionali ISO/IEC 17021-1:2015.
Verranno forniti strumenti operativi e conoscenze approfondite per affrontare con competenza ed efficacia ogni fase dell’audit: dalla programmazione e pianificazione, fino alla gestione del follow-up, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte dall’aggiornamento 2024 della norma.
Panoramica sulla normativa di riferimento per gli audit di terza parte e sulle competenze richieste all’auditor dei sistemi di gestione per eventi sostenibili.
Approfondimento sul processo di certificazione dell’sistema di gestione per gli eventi sostenibili e sulle principali terminologie e definizioni da conoscere.
Interpretazione dei requisiti della norma UNI ISO 20121:2024:
- Analisi del contesto e delle parti interessate.
- Definizione del campo di applicazione del sistema, dei processi e delle interazioni.
- Valutazione dell’applicabilità dei requisiti, identificazione e gestione di rischi e opportunità, verifica della conformità della documentazione richiesta dalla norma.
Processo di audit di terza parte secondo ISO/IEC 17021-1:2015:
- Presentazione della metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act) applicata all’audit.
- Fasi di preparazione, conduzione e follow-up dell’audit.
- Strumenti e tecniche per un’efficace attività di audit.
- Competenze dell’auditor dei sistemi di gestione per eventi sostenibili: descrizione delle conoscenze, abilità e comportamenti necessari per condurre audit di qualità, sia dal punto di vista tecnico che relazionale.
- Esame finale: l’accesso alla prova scritta e orale è riservato a chi avrà superato positivamente la valutazione continua prevista durante il corso.