Entrato in vigore il 1 luglio 1988 come Cap. IX delle SOLAS, l'ISM fornisce uno standard internazionale per la sicurezza nella gestione e nell'esercizio delle navi e per la prevenzione dell'inquinamento.
I suoi obiettivi sono quelli di garantire la sicurezza in mare, prevenire danni alle persone o perdite di vite umane ed evitare danni all'ambiente, in particolare a quello marino.
È applicabile a tutte le navi d'altura superiori a 500 GT e al loro Armatore o alla loro Società di Gestione che si è assunta la responsabilità per l'esercizio della nave.
Il codice ISM prevede che gli armatori e gli operatori di navi mettano in atto un Sistema di Gestione della Sicurezza (SMS) che ne incorpori gli obiettivi e coinvolga la totalità delle operazioni della Società e delle navi gestite.
Il sistema SMS permette alle società di misurare le proprie prestazioni a fronte di un sistema documentato e consente loro di identificare le aree di miglioramento per le pratiche di sicurezza e per le misure di prevenzione dell'inquinamento.
In conformità con il codice ISM, e previo raggiungimento di risultati soddisfacenti, RINA rilascia due certificati statuali:
La procedura di certificazione ISM è costituita dai seguenti passaggi.
Per la Società: Documento di conformità (DOC):
Per la nave: Certificato di gestione della sicurezza (SMC)
RINA è riconosciuta da circa 100 Amministrazioni di bandiera e dispone di una rete mondiale e di auditor altamente qualificati in grado di individuare e identificare le soluzioni più adeguate per migliorare le aree più deboli dei sistemi di gestione e per prevenire eventuali lacune.
Nell'effettuare le verifiche, RINA tiene conto anche dei requisiti specifici delle singole Amministrazioni di bandiera. Siamo in grado di eseguire anche la certificazione ISM per navi non classificate con il RINA.
Inoltre RINA Academy offre corsi di formazione sul Sistema di Gestione della Sicurezza in conformità con i requisiti del codice ISM (DPA, Internal Auditor, Corso di aggiornamento)
Qual è il campo di applicabilità dell'ISM?
L'ISM è previsto per le società che utilizzano navi impegnate in viaggi internazionali, quali: navi passeggeri, comprese le unità veloci per passeggeri; petroliere, chimichiere, gasiere, portarinfuse e unità veloci da carico con stazza lorda di 500 tonnellate o superiore; altre navi da carico e unità di perforazione offshore mobili (semoventi) con stazza lorda di 500 tonnellate o superiore.
Cosa si può dire in merito all'armonizzazione di ISM, ISPS e di altre certificazioni dei sistemi di gestione?
RINA offre anche le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 e ISO 50001 e può mettere a punto un adeguato programma di audit personalizzato secondo le best practice.
È possibile certificare una compagnia multi-bandiera?
Sì, il DOC sarà rilasciato previo accordo tra le Amministrazioni di bandiera coinvolte.