La figura professionale di “Ispettore/Collaudatore di impianti, apparecchiature, manufatti e sistemi complessi “H2-based” si riferisce ad un professionista che:
Quando parliamo di “impianti” intendiamo i sistemi semplici adibiti alla produzione, distribuzione e stoccaggio di H2 e/o miscele di gas che contengono H2 (es. elettrolizzatori, impianti di generazione e co-generazione, ecc.) mentre per “apparecchiature” ci riferiamo a dispositivi semplici o complessi quali forni, fuel cell, bruciatori, ecc.. Gli stessi componenti semplici o complessi quali serbatoi, tubazioni o valvole, possono essere intesi come “manufatti”. Riguardo ai “sistemi complessi”, ci riferiamo invece ad un insieme di più impianti semplici, apparecchiature e manufatti, quali: veicoli per trasporto merci e passeggeri su gomma, rotaia e navale, infrastrutture di trasporto e distribuzione, stazioni di ricarica e refueling, ecc
Contattaci se ritieni di soddisfare già i requisiti di ammissione alla certificazione del personale esperto di idrogeno e i requisiti minimi richiesti per questo profilo professionale -sintetizzati qui di seguito ma approfonditi nella scheda integrativa.
Il profilo/titolo di studio equivale a quello di ispettore/collaudatore di impianti, apparecchiature, manufatti e sistemi complessi “H2-based” (ISCH2).
Laurea magistrale (EQF7) | Laurea di primo livello (EQF6) | Diploma di scuola secondaria di secondo livello (EQF4/5) | Diploma di scuola secondaria di primo livello/ scuola media (EQF1/2/3) |
2 anni | 3 anni | 5 anni | 20 anni |
Attestabile a mezzo di dichiarazione o lettera di referenza resa ai sensi del DPR 445/2000.
Profilo
Ispettore/collaudatore di impianti, apparecchiature, manufatti e sistemi complessi “H2-based” (ISCH2)
Competenze generali
Attestato di frequentazione di corso di formazione per un minimo di 8 ore sui seguenti argomenti:
- Panorama energetico italiano ed europeo, caratteristiche chiave dell’idrogeno,
- Produzione, utilizzo e ambiti applicativi dell’idrogeno
Normativa e regolamenti di riferimento (tra cui quelli indicati nella sezione “Normativa e regolamentazione comune a tutti i ruoli” del capitolo 3 della Scheda Integrativa)
Competenze specialistiche
Attestazione di frequentazione di corso di formazione per un minimo di 32 ore sui seguenti argomenti:
- Valutazione della corretta selezione, installazione di un apparecchio/impianto con presenza di idrogeno
- Controllo dello schema di certificazione di prodotto applicabile
- Verifica requisiti di legge, tecnici e normativi dell’impianto applicabili in materia H2
- Controllo dell'applicazione e della presenza delle autorizzazioni ambientali e antincendio
- Conoscenza dei meccanismi di degrado dei materiali, delle performance di integrità dei materiali e dei rischi connessi (asset integrity)
Normativa e regolamenti tra quelli indicati per il profilo ISCH2 nella Tabella 1 del capitolo 3 della Scheda Integrativa.