La certificazione Friend of the Sea garantisce la qualità dei prodotti ittici e facilita le attività di acquacoltura verso una pesca e un allevamento sostenibili, con l’obiettivo di:
La certificazione si basa sulla Politica Comune della Pesca dell’Unione Europea, che comprende un insieme di strumenti a tutela della naturale rinnovabilità delle risorse ittiche e dell’ecosistema marino e della gestione sostenibile dell’attività di pesca da parte degli operatori di tutti gli Stati membri.
Un processo che riguarda tutti gli attori di questa filiera: dall’azienda di pesca all’impianto di acquacoltura, dallo stabilimento di produzione alla catena di ristorazione.
Applicabile a:
Fra i principali requisiti per la pesca:
Fra i principali requisiti per l’acquacoltura:
Team di verifica:
RINA ha effettuato oltre sessanta audit nel mondo secondo lo schema FoS, per diverse tipologie e specie ittiche, quali:
Qual è la credibilità della certificazione FoS?
I requisiti di FoS seguono le Linee Guida FAO per l'ecolabelling dei prodotti della pesca. Friend of the Sea accorda la certificazione esclusivamente ai prodotti che non derivano da stock sovrasfruttati.
Per certificarsi occorre predisporre molti documenti?
La certificazione FoS è impostata su verifiche molto concrete che approfondiscono le modalità operative delle organizzazioni e il rispetto delle normative, quindi sostanzialmente, è la documentazione necessaria per Legge.
Per ogni informazione relativa agli atandard in vigore, potete visitare il sito web ufficiale.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.