ETS - Emission Trading System

Verifica della comunicazione annuale delle emissioni di CO2 e dei livelli di attività

La Direttiva Europea Emission Trading System si applica alle attività energetiche (combustione di carburanti a fini energetici, raffinazione di petrolio, produzione di coke), alla produzione e trasformazione di metalli ferrosi e non ferrosi, all’industria dei prodotti minerali, all’industria cartaria, all’industria chimica, alla cattura, trasporto e stoccaggio di gas ad effetto serra (GHG) e al trasporto aereo.
ETS rappresenta un meccanismo flessibile, secondo criteri di efficacia dei costi ed efficienza economica, per lo scambio di quote di emissione di gas serra all’interno della Comunità Europea.

Contesto normativo

La ratifica del Protocollo di Kyoto da parte dell'UE e degli Stati membri ha portato alla pubblicazione della Direttiva Europea Emission Trading (2003/87/CE). Dal 1° Gennaio 2005, le imprese europee rientranti nel campo di applicazione della Direttiva hanno l'obbligo del calcolo delle emissioni di CO2 e della loro rendicontazione annuale.
La Direttiva prevede per gli impianti ad essa soggetti:

Iter di verifica

Perché RINA?

RINA è Società di Verifica Eu ETS accreditato da ACCREDIA (Certificato di accreditamento n. 002 O).
L'accreditamento copre tutti gli ambiti con la sola esclusione della cattura e stoccaggio geologico dei gas a effetto serra e della produzione di acido nitrico, acido adipico, gliossale, acido gliossilico e caprolattame.

Risorse

Potrebbero interessarti anche