Lo standard specifica i requisiti per un sistema di gestione dell’energia e permette a un’organizzazione di avere un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche e per una maggiore efficienza e sostenibilità dell'energia.
La certificazione ISO 50001 si applica principalmente alle organizzazioni che consumano quantità significative di energia.
In particolare, consente di:
Inoltre:
ISO 50001: 2018
La ISO 50001 è stata revisionata nel 2018, con l’obiettivo di migliorare la gestione energetica in termini di efficienza, uso e consumo.Questa versione specifica come definire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia secondo la nuova struttura HLS di questa norma ISO.
La ISO 50001 fornisce i requisiti per un processo sistematico, guidato sui dati e basato sui fatti, incentrato sul miglioramento continuo delle prestazioni energetiche.
Per le aziende già in possesso della certificazione ISO 50001:2011, è previsto un periodo di 3 anni per passare alla versione 2018 del certificato, entro il 20 agosto 2021.
Circa l’80% dell’energia consumata nell’Unione Europea deriva da combustibili fossili: petrolio, gas naturale e carbone. Le ricadute ambientali di questo sistema, unitamente a questioni di sicurezza e alle inevitabili implicazioni economiche, rendono essenziale un uso più razionale e una migliore gestione complessiva dell’energia, per giungere a un reale sviluppo sostenibile.
La norma ISO 50001 "Sistemi di gestione per l’energia – Requisiti con guida all’applicazione" è la risposta adeguata.
Si tratta di una norma che rappresenta il complemento "energetico" di altri due prodotti normativi ormai affermati: la UNI EN ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità e la UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale.
L’analisi documentale, che può essere svolta presso la sede dell’organizzazione o presso la sede RINA, comporta la verifica dei seguenti requisiti:
Per ogni attività di certificazione energetica ISO 50001 sono individuati e nominati gruppi di verifica specificamente competenti nello schema e nel settore.
Per la certificazione ISO 50001 RINA ha ottenuto l’accreditamento da Accredia in accordo allo Standard ISO 50003 per tutte le aree tecniche (Industria - Leggera e media, Industria - Pesante, Edifici, Edifici complessi, Traporto, Attività mineraria, Agricoltura, Fornitura di energia), senza limitazioni geografiche, e può quindi erogare il servizio per qualunque tipologia di organizzazione, ovunque essa sia localizzata.
Chi dovrebbe utilizzare la ISO 50001?
Principalmente le organizzazioni che consumano quantità significative di energia.
Quali sono i principali vantaggi dell’applicazione e certificazione di un sistema di gestione secondo lo standard ISO 50001?
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.