La certificazione EMAS consiste nella validazione e verifica indipendente di progetti volontari di riduzione delle emissioni GHG, in conformità ai principi e ai requisiti degli standard UNI EN ISO 14064-2 e UNI EN ISO 14065.
A seguito della convalida della Dichiarazione Ambientale da parte di una società di terza parte, l’organizzazione può fare richiesta di registrazione EMAS all’autorità nazionale competente (Comitato Ecoaudit Ecolabel Italia) e ottenere, successivamente, la registrazione presso la Comunità Europea.
Questo servizio, che fa parte di una serie di iniziative intraprese nella certificazione delle emissioni GHG, permette alle aziende di operare, in modo volontario e concreto, nella quantificazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti relativi alle emissioni di gas a effetto serra e/o alla loro rimozione.
Il Regolamento EMAS richiede di adottare un sistema di gestione conforme alla norma ISO 14001. La certificazione riguarda pertanto una gestione integrata di questi due ambiti legislativi.
RINA è accreditata da ACCREDIA e ISPRA.
Quali elementi contiene la Dichiarazione Ambientale?
Il documento di Dichiarazione Ambientale illustra in maniera chiara e coerente:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.