Formazione e qualifica per tecnici CND per strutture in materiale composito

Diventa tecnico specializzato alle prove non distruttive effettuate su strutture in materiale composito fibro-rinforzato

CBAMIl percorso di qualifica per tecnici CND specializzati sulle strutture in materiale composito fibro-rinforzato è una scelta strategica per chi desidera operare con competenza in settori d’avanguardia dove qualità e affidabilità dei materiali sono requisiti essenziali.
Il corso, tenuto in collaborazione con Vetorix Engineering Srl, analizza i principali metodi di controllo non distruttivo (CND), con un focus sui materiali compositi e le tecniche di ispezione più efficaci per garantire la sicurezza e la durabilità delle strutture.

La formazione permette di acquisire tutte le competenze necessarie per ottenere una qualifica professionale, rilasciata direttamente da RINA e riconosciuta a livello internazionale, valorizzando così il proprio percorso e aprendo le porte ai principali contesti tecnologici e industriali. 

Obiettivi del corso

- Comprendere le caratteristiche specifiche e le principali sfide dell’ispezione su materiali compositi come l’anisotropia, la stratificazione e i difetti tipici (ad esempio delaminazioni, inclusioni). 
- Riconoscere e classificare i diversi tipi di difetti che possono manifestarsi nei materiali compositi. 
- Selezionare il metodo e la tecnica di controllo non distruttivo più appropriati in base al tipo di laminato e al difetto da individuare. 
- Effettuare il set up e la calibrazione degli strumenti necessari, oltre a interpretare correttamente i dati raccolti durante le analisi. 
- Gestire le attività di controllo qualità e le ispezioni in servizio, garantendo la sicurezza e l’affidabilità delle strutture.  

Contenuti

Materiali compositi: presentazione dei principali materiali per matrici e rinforzi (fibre lunghe, tessuti, matrici polimeriche come epossidiche, vinilestere, poliestere), costruzioni sandwich e monolitiche in fibra di vetro e carbonio. 
- Progettazione e meccanica: cenni sulla progettazione e la caratterizzazione meccanica dei laminati. 
- Processi produttivi e difettologia: panoramica sui processi produttivi più diffusi e sui difetti tipici dei compositi (dall’autoclave pre-preg al resin infusion, all’RTM, al filament winding allo stampaggio per compressione). 
- Metodi di controllo: introduzione ai principali metodi, tra cui ultrasuoni, termografia, tomografia, emissioni acustiche, shearography, tap test e ispezione visiva. 
- Limitazioni e applicabilità: campi di applicazione, limiti di ogni metodo e capacità di rilevare difetti,; processi d’esame “combinati” e limiti di rilevabilità delle discontinuità (inclusi difetti di incollaggio). 
- Prove pratiche: metodo ultrasuoni e termografia e altre tecniche di caratterizzazione (DSC, FTIR, Barcoll). 
- Reporting: modalità di redazione dei rapporti finali. 
- Settori di applicazione: focus sull’uso nei settori aerospace, automotive, racing, marine e industriale. 
- Approfondimenti su case study: esempi reali di test condotti da Vetorix con varie metodiche CND (termografia attiva, radiografia, tomografia, tap test, ecc.).  

 

- Principi fisici, teoria delle onde, leggi di propagazione, rifrazione e legge di SNELL.
- Apparecchiature,sonde, linee di ritardo e sistemi di acquisizione. 
- Tecniche per immersione, contatto, pulse eco e trasmissione. 
- Settaggio delle apparecchiature.  
- Cenni di tecnica Phased Array. 
- Applicazioni specifiche su materiali compositi, solidi monolitici e strutture sandwich.
- Difettologie tipiche e ispezione degli incollaggi. 
- Interpretazione e registrazione dei dati in varie modalità, A-Scan, B-Scan, C-scan, ecodinamica, ecc. 
- Norme ISO – ASTM, istruzioni operative specifiche per l’ispezione di strutture in composito.
- Panoramica sui vari campi di applicazione:; Nautico, Aerospazio, Automotive e strutture Racing di vario tipo. 
- Prove pratiche su campionatura varia. 

- Cenni di fisica delle onde elettromagnetiche, con focus sulla banda IR. 
- Meccanismi di trasferimento dell’energia (conduzione, irraggiamento e convezione). 
- Principi fisici e leggi di base che regolano il trasporto di energia. 
- Apparecchiature e sensori. 
- Termografia come metodo di controllo CND: modalità attiva e passiva. 
- Campi di applicazione: cenni generali e approfondimenti sui materiali compositi. 
- Taratura campo di acquisizione e sensibilità d’esame:, limiti nell’applicabilità. 
- Acquisizione ed elaborazione delle immagini:, le anomalie termiche rilevanti e spurie. 
- Esecuzione del test e le prove pratiche su campionature di varia natura che includono difetti sia artificiali che reali.  - Standard normativi per i compositi. 
- Redazione di istruzioni operative e reporting. 
- Prove pratiche su campionatura varia. 

 

Destinatari

- Tecnici e professionisti impegnati nel controllo qualità dei materiali compositi.
- Coloro che lavorano in settori come aeronautica, energia eolica, automotive, nautica e racing.
- Tutte le persone che ricoprono ruoli di responsabilità nelle aziende per garantire conformità, performance e integrità dei materiali fibro rinforzati.

 

Requisiti 

Per l’iscrizione ai corsi non sono previsti prerequisiti specifici. 
Per accedere agli esami di certificazione di livello 2 secondo la UNI ISO 9712:2022 per il settore “frp” sono richiesti i seguenti requisiti: 
- Metodo VT Tap Test: partecipazione a un corso propedeutico di 32 ore sui materiali compositi,; possesso della certificazione ISO 9712 nel metodo VT oppure attestato di frequenza a un corso base di formazione visiva di almeno 8 ore, dichiarazione di esperienza di almeno 6 mesi nel settore, certificato di acuità visiva. 
- Metodo UT “frp”: possesso del certificato VT tap test ISO 9712, partecipazione a un corso UT “frp” di 32 ore, possesso della certificazione UT ISO 9712 nel metodo UT oppure attestato di frequenza a un corso base di formazione ultrasonora di almeno 24 ore, esperienza almeno semestrale nel metodo e nel settore, certificato di acuità visiva. 
- Metodo TT “frp”: possesso del certificato VT tap test ISO 9712, partecipazione a un corso UT “frp” di 32 ore, possesso della certificazione TT ISO 9712 nel metodo TT oppure attestato di frequenza a un corso base di formazione termografica di almeno 16 ore, esperienza di almeno 6 mesi nel metodo e nel settore, certificato di acuità visiva.

 

Calendario corsi

I corsi hanno come sede Marcon (VE) presso il laboratorio Vetorix Engineering s.r.l. Via dell’Artigianato, 12, 30020 Marcon – VE – ITALY e vengono erogati secondo la modalità indicate: 

Tipo di corso Date corso  Date esami Numero di partecipanti
Corso propedeutico di base sui materiali compositi (VT – TAP TEST)   27-28-29-30 ottobre 2025 31 ottobre 2025 

Massimo numero di partecipanti: 8

Minimo numero di partecipanti: 4

Corso ultrasonoro specifico su materiali compositi (UT- “frp”)   24-25-26-27 novembre 2025 28 novembre 2025

Corso termografico specifico su materiali compositi (TT-”frp”) 
20-21-22 gennaio 2026  23 gennaio 2026

 

Tipologia di richiesta e modalità di esame

L’esame di certificazione, conforme alla UNI EN ISO 9712:2022 e al regolamento RINA RC/C14 allegato 9 per il livello 2, si articola come segue: 

Tipologia di richiesta Modalità di esame
Nuova certificazione nel settore di prodotto “frp"
- 40 domande a risposta multipla di carattere generale sul metodo. 

- 20 domande a risposta multipla specifiche sull’applicazione del metodo al settore “frp”. 

- 1 istruzione operativa da redigere. 

- 2 campioni da analizzare con stesura del relativo report di controllo. 
Estensione del metodo nel settore di prodotto “frp” - 20 domande a risposta multipla specifiche sull’applicazione del metodo al settore “frp”. 

- 1 istruzione operativa da redigere. 

- 2 campioni da analizzare con stesura del relativo report di controllo. 
 

Domande frequenti

Per potermi certificare come tecnico CND per strutture in materiali compositi, devo aver obbligatoriamente seguito i corsi?

Sì, e soddisfare i requisiti di esperienza di almeno 6 mesi e requisiti fisici di acuità visiva.

Qual è il costo del corso e dell’esame?

La quotazione si può richiedere contattando RINA compilando il form sottostante.

Come funziona l'iscrizione al corso?

Per iscriversi al corso, è necessario compilare il modulo di contatto sottostante. Dopo aver ricevuto la tua richiesta, ti ricontatteremo per fornirti tutti i dettagli necessari, tra cui l’offerta economica, il modulo di iscrizione e l’elenco dei documenti richiesti per completare l’iscrizione. Una volta completata la registrazione, potrai partecipare al corso e prepararti per l’esame finale.

Quale durata ha il certificato?

La certificazione ha una durata quinquennale e può essere rinnovata per ulteriori cinque anni. Il processo di rinnovo di certificazione è descritto nel dettaglio nella norma ISO 9712.

Il corso è svolto solo in presenza o anche online?

Il corso può essere erogato in modalità mista – se richiesto: una parte di corso potrebbe online, mentre le parti più pratiche necessitano l’obbligo di presenza.

Dati personali
Acconsento al trattamento dei dati personali come descritto nella privacy policy *

Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare


Potrebbero interessarti anche