La marcatura CE sui prodotti da costruzione attesta la conformità del prodotto ai requisiti fondamentali stabiliti dalle specifiche normative dell’Unione Europea.
È obbligatoria per i prodotti destinati a un utilizzo permanente nel settore delle costruzioni e rappresenta un requisito indispensabile per consentirne la libera circolazione e la commercializzazione all’interno dei confini dell’UE.
Siamo organismo notificato per supportare i produttori nelle attività di certificazione, prova e verifica del controllo della produzione in fabbrica e della costanza delle prestazioni dei prodotti da costruzione.
Attraverso l'apposizione della marcatura CE, i produttori dichiarano che i loro prodotti sono conformi alla Dichiarazione di Prestazione (DOP) e a tutti i requisiti previsti dal Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) (Regolamento (UE) n. 305/2011 che verrà sostituito dal Regolamento (UE) n. 3110/2024).
- Accesso libero al mercato unico europeo, eliminando le barriere commerciali tra i Paesi dell'UE.
- Garanzia di conformità ai requisiti ambientali, funzionali e di sicurezza definiti dal CPR
- Miglioramento della fiducia dei consumatori e degli operatori del settore.
- Consolidamento della reputazione dell'azienda produttrice, dimostrando un impegno verso qualità e trasparenza.
Gli step per ottenere la certificazione dei prodotti da costruzione sono:
- determinazione del prodotto-tipo in base a prove (compreso il campionamento), a calcoli, a valori estrattida tabelle o a una documentazione descrittiva del prodottoispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica;
- sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica, comprese ispezioni periodiche dello stabilimento di produzione.
A buon esito di queste fasi RINA può emettere ai fini della marcatura CE del prodotto:
- un certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica un certificato di costanza della prestazione del prodotto;
- un rapporto di prova.
Siamo Organismo di Certificazione e Laboratorio Notificato ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR). Garantiamo un supporto continuo a tutti gli operatori grazie a un team con consolidata esperienza nelle verifiche previste sui prodotti da costruzione e nel rilascio dei documenti di conformità.
Il Reg. UE n. 3110/2024 che sostituisce il precedente Reg. UE n. 305/2011 è entrato in vigore il 7 gennaio 2025; la nuova versione mira a uniformare le norme armonizzate introducendo i requisiti essenziali di sostenibilità ambientale, che dovranno essere emesse in conformità al nuovo CPR e sarà applicabile a partire dall’8 gennaio 2026.
La revisione delle norme dovrà avvenire entro il 2040 (15 anni dopo l’entrata in vigore), data nella quale l’attuale Regolamento n. 305/2011 sarà definitivamente abrogato. Durante questo periodo di transizione, il vecchio e il nuovo CPR coesisteranno, richiedendo agli Organismi Notificati e ai fabbricanti un'attenta gestione per garantire che i tempi stabiliti siano rispettati e che la conformità alle nuove disposizioni sia pienamente assicurata.