CDM prevede la realizzazione di progetti di riduzione dei gas serra nei Paesi in via di sviluppo da parte di investitori pubblici o privati, con lo scopo di:
La valutazione di conformità dei progetti è basata sui requisiti CDM dell'UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), l’organo operativo dell’ONU sul tema dei cambiamenti climatici, che coordina la realizzazione di progetti CDM e accredita gli organismi di verifica di terza parte, denominati Entità Operativa Designate (DOE).
RINA è una DOE (Designated Operational Entity) accreditata da UNFCCC per condurre validazioni e verifiche di progetti CDM nei settori:
Chi presenta un progetto CDM?
Investitori pubblici o privati, appartenenti a Paesi industrializzati o in via di sviluppo.
Cosa si intende per validazione e verifica dei progetti?
È una valutazione di conformità indipendente effettuata da un organismo di parte terza, basata sui requisiti CDM disponibili sul sito UNFCCC.
Quanto dura un processo di validazione?
Mediamente dai 9 mesi ai 2 anni: la durata dipende in larga misura dalla bontà del progetto presentato.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.