CDM prevede la realizzazione di progetti di riduzione dei gas serra nei Paesi in via di sviluppo da parte di investitori pubblici o privati, con lo scopo di:
- favorire la crescita sostenibile nei Paesi in via di sviluppo
- contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto da parte dei Paesi industrializzati
- ottenere crediti che possono essere scambiati nel mercato del carbonio o utilizzati dalle aziende europee che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Emission Trading.
Contesto normativo
La valutazione di conformità dei progetti è basata sui requisiti CDM dell'UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), l’organo operativo dell’ONU sul tema dei cambiamenti climatici, che coordina la realizzazione di progetti CDM e accredita gli organismi di verifica di terza parte, denominati Entità Operativa Designate (DOE).
Iter di validazione
- pubblicazione del “Project Design Document”, per commenti, sul sito UNFCCC
- validazione del progetto e valutazione dei commenti ricevuti. Se i commenti non sono sufficientemente motivati, RINA può richiedere chiarimenti a chi ha commentato.
Iter di verifica
- pubblicazione del “Monitoring Report” sul sito UNFCCC
- verifica del progetto.
Perché RINA?
RINA è una DOE (Designated Operational Entity) accreditata da UNFCCC per condurre validazioni e verifiche di progetti CDM nei settori:
- 1. Industrie dell'energia
- 2. Distribuzione dell'energia
- 3. Fabbisogno energetico
- 4. Industrie manifatturiere
- 5. Industrie chimiche
- 6. Costruzione
- 7. Trasporti
- 9. Produzione di metallo
- 10. Emissioni fuggitive da combustibili
- 11. Emissioni fuggitive dalla produzione e dal consumo di alocarburi e di esafluoruro di zolfo
- 13. Trattamento e smaltimento dei rifiuti
- 14. Afforestazione e riforestazione
- 15. Agricoltura
FAQ
Chi presenta un progetto CDM?
Investitori pubblici o privati, appartenenti a Paesi industrializzati o in via di sviluppo.
Cosa si intende per validazione e verifica dei progetti?
È una valutazione di conformità indipendente effettuata da un organismo di parte terza, basata sui requisiti CDM disponibili sul sito UNFCCC.
Quanto dura un processo di validazione?
Mediamente dai 9 mesi ai 2 anni: la durata dipende in larga misura dalla bontà del progetto presentato.