L'Unione Europea punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, impegnandosi a diventare un'economia a zero emissioni nette di gas a effetto serra. È quindi importante iniziare fin d’ora il processo di raggiungimento di questi obiettivi a partire dalle singole organizzazioni che sempre più vogliono fornire, alle proprie parti interessate, garanzie sul loro impegno alla neutralità carbonica.
RINA ha creato il servizio di certificazione “GO 2 CARB0N NEUTRAL” che permette di dichiarare se un soggetto (es. la stessa organizzazione, un loro prodotto strategico, una tipologia di eventi che organizzano) è “carbon neutral" o "zero carbon", "con un'impronta di carbonio pari a zero", "neutrale dal punto di vista climatico", "completamente compensato", "100% compensato".
Lo schema si basa su un documento normativo composto da requisiti in linea con la futura norma ISO (ISO 14068) e con l’unico standard ad oggi esistente sulla tematica “PAS 2060” e in aggiunta richiede un approccio sistemico alla neutralità carbonica e nel caso in cui il soggetto sia un prodotto una gestione della tracciabilità delle partite di prodotto consegnate.
L’applicazione del documento normativo non esime l’organizzazione dall'ottemperanza a norme di legge ed altri documenti eventualmente vigenti e specifici del settore/ambiente di appartenenza ed alla normativa Nazionale ed Internazionale di riferimento.
La certificazione attesta l’approccio sistemico alla gestione della neutralità carbonica da parte dell’organizzazione.
La certificazione dà diritto all'esibizione di un logo.
Il servizio di certificazione “GO 2 CARB0N NEUTRAL” è applicabile a tutte le Organizzazioni.
Chi desidererà certificarsi dovrà implementare i requisiti dal documento normativo e avviare il percorso di certificazione. Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:
La certificazione attesta l’approccio sistemico alla gestione della neutralità carbonica da parte dell’organizzazione e dà diritto all'utilizzo del logo “GO 2 CARB0N NEUTRAL”.