Lo standard ISO 56001 stabilisce i requisiti per creare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'innovazione (IMS). Questa norma internazionale è progettata per aiutare aziende di qualsiasi tipo e dimensione a ridurre l’incertezza nelle attività innovative e a massimizzare la generazione di valore, sia tangibile che sostenibile.
In un contesto competitivo globale, dove l’evoluzione tecnologica e la capacità di adattamento sono fondamentali, l’innovazione diventa un elemento chiave per garantire il successo aziendale.
Il nostro servizio di certificazione ISO 56001 permette alle aziende di dimostrare il loro impegno verso una cultura innovativa e una maggiore efficienza operativa, contribuendo a migliorare la reputazione e l'attrattiva verso stakeholder strategici.
- Miglioramento delle prestazioni e della capacità di gestire l'incertezza;
- Riduzione dei tempi di lancio sul mercato di prodotti e servizi innovativi;
- Incremento della produttività attraverso una nuova cultura aziendale;
- Vantaggi a livello reputazionale e maggiore attrattiva verso gli stakeholder;
- Maggiore efficienza operativa e contenimento dei costi.
- L’organizzazione invia la richiesta per avviare il processo di certificazione.
- Effettuiamo la valutazione di conformità del sistema di gestione aziendale, operando come ente certificatore.
- al termine del processo di certificazione, viene emesso il certificato di validità triennale.
- la certificazione è subordinata a due audit di sorveglianza durante il ciclo di certificazione triennale, necessari per convalidarne il mantenimento.
RINA si distingue come leader nella certificazione dei servizi ISO, accreditato ufficialmente e supportato da un team di auditor altamente qualificati, pronti a garantire un processo di valutazione completo e affidabile.
La serie ISO 56000 ha origine tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014, con la nascita del Comitato Tecnico ISO TC 279, a Parigi.
Il Comitato Tecnico ISO TC 279, responsabile dello sviluppo delle norme ISO per la gestione dell'innovazione, ha recentemente introdotto la ISO 56001. Questo standard traduce in requisiti pratici i principi e le migliori pratiche già delineati nella Linea Guida UNI EN ISO 56002, pubblicata nel 2021.