I professionisti dell'innovazione sono sempre più cruciali per il successo a lungo termine delle aziende: aiutano a navigare in un ambiente in continua evoluzione e a sfruttare le opportunità emergenti sviluppando, implementando e gestendo nuove idee, processi e tecnologie all'interno di un'organizzazione.
RINA certifica, in accordo alla norma UNI 11814:2021, le seguenti figure professionali che operano nell’ambito della gestione dell’innovazione:
- Manager dell’innovazione, figura di riferimento per la gestione dell'innovazione ad un livello politico-strategico.
- Specialista dell’innovazione, figura professionale che opera nell'ambito della gestione dell'innovazione ad un livello tattico-manageriale.
- Tecnico dell’innovazione, figura operante nell'ambito della gestione dell'innovazione ad un livello più operativo.
La certificazione si rivolge a manager e liberi professionisti che operano all’interno di organizzazioni o guidano aziende verso un percorso di innovazione e permette:
- ai professionisti di avere delle competenze riconosciute e in sinergia con il piano nazionale “Impresa 4.0”;
- alle aziende e ai professionisti di poter accedere a bandi in cui è espressamente richiesta la presenza di un Innovation Manager certificato ai sensi della norma UNI 11814;
- alle aziende di uscire dall’autorefenzialità e rappresenta una garanzia di competenza dei propri professionisti.
Per ottenere la certificazione per uno dei tre profili è necessario che il candidato dimostri di soddisfare i requisiti di istruzione, formazione ed esperienza lavorativa dettagliati nella scheda integrativa dei professionisti secondo la UNI 11814.
Ad esito positivo dell'analisi documentale, è necessario sostenere un esame costituito da una prima prova scritta composta da un quiz, una seconda prova scritta basata su caso di studio ed una prova orale.
Al superamento dell'esame viene rilasciato il certificato e l'iscrizione al registro pubblico di Accredia.
Annualmente sono poi previste attività per il mantenimento del certificato che ha una validità triennale.
La norma distingue 3 livelli di certificazione in base a titolo di studio e livello strategico. In particolare, per quanto riguarda il titolo di studio per l’Innovation Technician (livello operativo) è necessaria almeno la scuola secondaria superiore, per Innovation Specialist (livello tattico manageriale) e Innovation Manager (livello politico/strategico) è richiesta la laurea triennale o magistrale.
Scegliere la certificazione professionale può essere utile per dare evidenza delle proprie competenze professionali, per supportare l’innovazione a livello aziendale ed essere più competitivi come impresa, creare reputazione verso clienti, organizzazioni ed enti di controllo e, infine, cogliere eventuali opportunità dai bandi innovazione.
L’innovazione tecnologica è diventata una esigenza per tutte le aziende che vogliono costruire il loro futuro e rimanere competitive sul mercato e che quindi necessitano di nuove figure per la gestione dei processi di innovazione.
RINA è accreditata ACCREDIA per la certificazione del personale in accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
La certificazione delle figure professioni per la gestione dell’innovazione si riferisce alla norma UNI 11814:2021 all’interno del cui corpus normativo sono descritti compiti, competenze e conoscenze di 3 differenti livelli professionali.
La norma UNI 11814 si ricollega in modo importante a tutto il corpus normativo delle norme ISO 56000 e simili nell’ambito della gestione dell’innovazione.