Il percorso formativo offre l’opportunità ai manager delle marine turistiche di conoscere, migliorare e perfezionare le proprie competenze in materia di gestione di una marina turistica. Un percorso di facile accesso che consente, partecipando a 11 moduli formativi, di apprendere nozioni tecniche specifiche approfondendo alcuni argomenti di rilevante importanza.
Il Master si rende necessario a causa del continuo cambiamento dello scenario normativo, legislativo e gestionale in ambito portuale, che rende imprescindibile la formazione di nuove professionalità.
Il nuovo professionista operante all’interno delle marine turistiche deve essere caratterizzato da multidisciplinarietà in ambiti e contesti assai diversi tra loro, laddove le marine turistiche rappresentano terminali di attività multi-business ad alta redditività, elevata specializzazione e valore aggiunto per clientele sempre più esigenti.
Tutti i professionisti operanti nella filiera del turismo di approdo, professionisti che vogliono specializzare alcune competenze nell’ambito della portualità turistica, operatori turistici e professionisti in genere interessati alle tematiche del turismo portuale.
Il percorso formativo MaRina Master, è composto dai seguenti moduli formativi per un totale di 18 giornate. È possibile accedere al singolo modulo o a più moduli, o partecipare a tutto il percorso.
Al termine di ciascun modulo è previsto un esame per la valutazione dell’apprendimento.
Rina è organizzata autonomamente con professionisti di provata esperienza nel settore portuale e turistico per offrire un percorso formativo di assoluta eccellenza che copre tutti gli ambiti in cui il professionista deve operare con competenza.
I moduli formativi garantiscono il rispetto degli elevati standard di qualità, efficacia ed efficienza che da sempre contraddistinguono RINA grazie all’esperienza acquisita in oltre 150 anni di storia.