Questo corso rappresenta un’opportunità formativa di alto livello, pensata per coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per valutare l’efficacia dei Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) secondo lo standard ISO 50001:2018.
Grazie a un percorso formativo qualificato, il corso prepara i partecipanti a svolgere audit di terza parte per conto di Organismi di Certificazione e a supportare le organizzazioni nel miglioramento continuo delle performance energetiche.
Lo standard ISO 50001:2018 fornisce un quadro di riferimento riconosciuto a livello internazionale per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire alla sostenibilità ambientale.
La qualifica da Lead Auditor consente di:
- Operare come professionisti indipendenti o per conto di Organismi di Certificazione.
- Fornire consulenze di valore per aiutare le aziende a ottenere e mantenere la certificazione ISO 50001.
- Contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle organizzazioni, migliorandone le prestazioni energetiche e la competitività.
Essere qualificati come Lead Auditor per la ISO 50001 apre opportunità di carriera nel campo della consulenza energetica, degli audit certificativi e del supporto alle aziende per l'ottimizzazione dei consumi e il rispetto delle normative cogenti in materia energetica.
Iscrivendosi al corso specialistico di 3 giorni che approfondisce i requisiti dello standard ISO 50001 è possibile terminare e ottenere la qualifica finale di Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione per l'Energia.
Il corso si propone di sviluppare le capacità pratiche che un Auditor/Lead Auditor professionista deve possedere per valutare il grado di conformità, di efficacia e di miglioramento di un Sistema di Gestione dell’Energia.
Il corso si propone in particolare i seguenti obiettivi:
- fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie a valutare l’efficacia di un Sistema di Gestione dell’Energia;
- comprendere appieno il significato della terminologia utilizzata (usi, consumi, requisiti cogenti, etc.);
- saper interpretare correttamente i requisiti della norma ISO 50001:2018;
- far acquisire le metodologie per una corretta ed efficace pianificazione ed attuazione degli audit del Sistema di Gestione dell’Energia;
- insegnare i metodi per ricercare le evidenze dell’audit necessarie per valutare il grado di conformità di un Sistema di Gestione dell’Energia alla norma ISO 50001:2018;
- saper comunicare efficacemente durante le interviste e attraverso i resoconti scritti dell’audit;
- saper presentare i risultati complessivi dell’audit.
l corso è di tipo teorico-pratico, con esercitazioni mirate all’apprendimento della buona pratica di audit dei Sistemi di Gestione Ambientali.
I principali argomenti trattati nelle tre giornate:
- Scenario e contesto di riferimento in cui nasce lo standard ISO 50001:2018.
- Inquadramento energetico di un’unità produttiva.
- Le formule base e i numeri da ricordare in ambito energetico.
- Le unità di misura e i parametri di uso pratico in ambito energetico.
- Cenni sui sistemi di misura.
- Esempi di analisi energetica.
- Gli obblighi legislativi in campo energetico.
- La norma ISO 50001:2018
- Criticità e documentazione di un EnMS (Energy Management System).
- Analisi dei punti critici della norma ISO 50001:2018 ed esercizi di applicazione.
- Esame finale (l’ammissione alla prova di esame scritta e orale è subordinata al superamento del continuous assessment)
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire specifiche conoscenze teoriche e pratiche per la gestione degli audit di terza parte di un Sistema di Gestione per l’Energia implementato secondo la norma UNI EN ISO 50001:2018.
In particolare, è indirizzato:
- a chi desidera operare come Auditor di terza parte per conto di un Organismo di Certificazione;
- ai Consulenti che vogliono acquisire o accrescere le competenze necessarie per svolgere in modo professionale gli audit dei SGE;
- al Personale dei vari livelli direttivi/operativi delle diverse tipologie di organizzazioni private/pubbliche che ha la necessità di capire le modalità con cui l’Organismo di Certificazione valuta il SGE della propria Organizzazione, di interfacciarsi in modo costruttivo con l’Auditor di terza parte, di aggiungere valore al processo degli audit interni, i cui risultati sono necessari per il Riesame di direzione e per determinare i nuovi obiettivi di miglioramento.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
A coloro che avranno superato con esito positivo la verifica finale di esame (esame scritto ed esame orale), verrà rilasciato un attestato di superamento del corso accreditato AICQ SICEV, che costituirà titolo riconosciuto dallo stesso Organismo di Certificazione del personale per la successiva iscrizione al Registro Auditor/Lead auditor Sistemi di Gestione per l’Energia. L’attestato riporterà la seguente dicitura: “I contenuti formativi del corso ed il relativo esame finale sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione di AICQ SICEV”.