Certificazione agricoltura biologica

Certificazione Agricoltura biologica

La certificazione che garantisce l’impegno dell’organizzazione nella tutela del territorio e degli animali

Il settore dell’agricoltura biologica è uno dei settori maggiormente in crescita, in funzione, soprattutto, della sempre maggior attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Ci sono infatti, sempre più aziende dedicate al bio e che hanno ottenuto la certificazione negli ultimi anni propio perchè la certificazione per l’agricoltura biologica promuove il  rispetto di rigidi requisiti   attraverso un metodo di lavoro che sfrutta la naturale fertilità del suolo e promuove la biodiversità dell'ambiente.

L’agricoltura biologica è un metodo di produzione:  

I destinatari della certificazione sono gli operatori che producono, preparano, immagazzinano, commercializzano o importano da un Paese terzo sia i prodotti agricoli vivi o non trasformati, sia i prodotti agricoli trasformati destinati ad essere usati come alimenti ottenuti con il metodo dell’agricoltura biologica. 

Il servizio vale sia per il  produttore convenzionale che intende passare al metodo di agricoltura biologica, sia per le aziende che già operano nel biologico e che chiedono di essere certificate con Agroqualità.

Focus normativo

L’agricoltura biologica in Europa è stata regolamentata per la prima volta a livello comunitario nel 1991 con il Reg. n °2092/91 . Oggi la certificazione biologica si basa sul Regolamento UE 834/2007 e 889/2008, dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore il Regolamento UE 848/2018,  sempre relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, regolamento pubblicato il 14 giugno 2018 e che sostituirà i precedenti.

Una volta che l’operatore biologico è stato riconosciuto potrà inserire sui prodotti il logo biologico. Il logo biologico può essere utilizzato nell’etichetta, nelle presentazioni e nelle pubblicità di tutti i prodotti risultati conformi ai requisiti dei regolamenti in vigore.

I vantaggi della certificazione

La certificazione bio è sinonimo di affidabilità.Il consumatore,infatti ha la sicurezza che i prodotti sono biologici e che tutta la filiera è controllata e certificata a partire dalla coltivazione fino alla vendita. La certificazione biologica pertanto permette di dimostrare l’impegno concreto delle organizzazioni nei confronti del benessere dei consumatori e della sostenibilità ambientale.

Iter certificativo

L’iter di certificazione bio comprende diverse fasi: 

Perché Agroqualità?

Il settore dell’agricoltura biologica è uno dei settori maggiormente in crescita perché le aziende e i consumatori sono sempre più attenti al rispetto dell’ambiente e al consumo di prodotti sostenibili. Agroqualità, con i suoi uffici su tutto il territorio italiano, è vicina alle esigenze delle aziende e offre un servizio tempestivo, attento e rigoroso per essere al passo con le esigenze delle aziende in continua crescita e sviluppo che vogliono valorizzare la loro attenzione all’ambiente. 

Risorse

Regolamento per il controllo e la certificazione dei prodotti biologici 

 

Potrebbero interessarti anche