Se stai cercando un corso di pilotaggio di droni caratterizzato da un corpo docenti altamente qualificato, l'offerta formativa RINA è proprio quello che stai cercando.
Quello dei droni è un settore in forte espansione, con molteplici ambiti di utilizzo oltre a quello ludico-ricreativo, come ad esempio quello industriale, agricolo, dell’energia, dell’ingegneria e dell’architettura.
Proprio per questo motivo RINA, che ha sempre posto particolare attenzione sull’innovazione e sulle nuove tecnologie, propone un’ampia gamma di corsi di formazione, con training di tipo teorico e pratico, adatti ai più svariati campi di applicazione.
RINA ha ottenuto la nomina di Entità Riconosciuta (UAS-RE 089) da parte dell’autorità aeronautica nazionale (ENAC) ed è quindi in grado di formare i piloti per l’ottenimento degli attestati di pilotaggio per la categoria Open e Specific in conformità al Reg UE 2019/947.
Di seguito trovi l'elenco dei corsi che offriamo, con i dettagli su obiettivi, requisiti di partecipazione, durata, modalità di erogazione e contenuti.
Il corso è rivolto a chi non ha nessun titolo conseguito per il pilotaggio dei droni.
Obiettivi del corso: Un corso Open A1-A3 per droni è progettato per fornire una formazione completa e dettagliata ai piloti di droni che operano sotto le categorie A1 e A3 secondo le regolamentazioni dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA).
Requisiti: compimento di 16 anni d’età
Parte OPEN:
- Lezione preparatoria all’esame on-line di 8 ore (distance learning in tempo reale)
- Conseguimento attestato OPEN che dovrà essere conseguito in autonomia dallo studente
Il corso è rivolto a chi ha già conseguito l'attestato OPEN A1-A3 con l'esame online.
Obiettivi del corso: i destinatari di questo corso sono persone che desiderano ottenere l'abilitazione per pilotare droni nella categoria OPEN A2. Gli obiettivi principali di questo corso sono garantire che i piloti remoti acquisiscano la conoscenza necessaria per operare droni in prossimità ravvicinata di persone non coinvolte o con droni di peso maggiore, mentre comprendono e gestiscono i rischi associati a queste operazioni.
Requisiti:
- Compimento di 16 anni d’età
- Possesso attestato OPEN A1-A3
Il corso è rivolto a chi ha già conseguito l'attestato OPEN A2.
Obiettivi del corso: il corso STS-01 è progettato per fornire agli allievi pilota remoto le abilità pratiche necessarie per condurre operazioni VLOS (Visual Line of Sight) in scenari STS.
Gli obiettivi principali del corso STS-01 sono:
1. Fornire agli allievi una comprensione completa degli scenari STS e delle operazioni VLOS.
2. Allenare gli allievi nelle abilità pratiche necessarie per volare in scenari complessi, compresi ambienti non urbani e urbani.
3. Assicurarsi che gli allievi siano in grado di pianificare, eseguire e valutare in modo sicuro e competente operazioni VLOS.
4. Preparare gli allievi per l'ottenimento dell'attestato teorico EASA STS.
Requisiti:
- Compimento di 16 anni d’età
- Possesso attestato pilota OPEN A2
Il corso SORA è progettato per fornire una formazione avanzata nell'ambito della valutazione specifica dei rischi nelle operazioni con aeromobili a pilotaggio remoto (UAS) per poter operare in categoria specifica (e.g. BVLOS, droni con MTOM > 25kg).
Requisiti: si consiglia di partecipare al corso una volta ottenuto l’attestato di pilotaggio Open A1-A3 e/o Open A2.
Obiettivi del corso: presentare nel dettaglio la metodologia SORA attraverso esempi pratici ed esercizi applicativi.
Durata e modalità:
- 4 ore in 1 giorno
- Online e in presenza
Il Corso UAS CRM comprende una varietà di moduli per sviluppare competenze essenziali per la gestione delle risorse dell'equipaggio durante le operazioni con droni. Il corso è un requisito obbligatorio per poter operare in categoria Specifica.
Durata e modalità:
- 8 ore in 1 giorno
- Online e in presenza
Il corso è rivolto a Piloti e Operatori che necessitano di una conoscenza approfondita di SORA per le loro operazioni (e.g. BVLOS, droni con MTOM > 25kg).
Obiettivi del corso: presentare nel dettaglio la metodologia SORA attraverso esempi pratici ed esercizi applicativi.
Programma del corso:
- Il processo di analisi del rischio con SORA
- La valutazione iniziale e lo sviluppo del ConOps
- La definizione del rischio per terzi al suolo
- Mitigare il rischio per terzi al suolo
- La definizione del rischio per terzi in volo
- Mitigare il rischio per terzi in volo
- Identificare i requisiti applicabili
- Applicare SORA ad uno scenario operativo reale
Durata e modalità:
- 16 ore in 2 giorni (14 ore di lezione ed esercizi e 2 ore di pausa pranzo)
- Online e in presenza
Il corso è sviluppato in conformità alle linee guida definite da ENAC ed è aperto a coloro che cercano l'abilitazione per operare nella categoria specifica e a tutti gli interessati a migliorare la sicurezza e l'efficienza delle operazioni aeronautiche.
Obiettivi del corso
Il corso di gestione delle comunicazioni aeronautiche si pone i seguenti obiettivi:
1. Comprendere e utilizzare la terminologia aeronautica: Gli studenti acquisiranno una conoscenza dettagliata dei termini, delle abbreviazioni e delle definizioni utilizzate nelle comunicazioni aeronautiche, sia in italiano che in inglese.
2. Applicare procedure operative: Gli studenti impareranno le procedure operative generali per la trasmissione di messaggi, inclusi lettere, numeri, orari e informazioni meteorologiche. Saranno in grado di utilizzare la fraseologia aeronautica standard e gestire le comunicazioni in modo efficace.
3. Saper gestire situazioni di emergenza: Il corso preparerà gli studenti ad affrontare situazioni di emergenza o urgenza, insegnando loro le chiamate appropriate da effettuare e i messaggi da inviare.
Durata e modalità:
- 8 ore in 1 giorno
- Online e in presenza