Certifica il tuo progetto e usufruisci del credito d’imposta in R&S&I e/o design

RINA è iscritta all’Albo dei Certificatori del Credito d’imposta

RINA è iscritta all’Albo dei Certificatori del Credito d’imposta

Sai che, con il DPCM del 19 Settembre 2023, il MIMIT ha reso possibile  certificare le attività per le aziende che intendono usufruire del credito d'imposta in Ricerca e Sviluppo e Innovazione (R&S&I) e/o design?"

Con la nuova normativa le aziende certificate non saranno più soggette a verifiche da parte dell'agenzia delle entrate.

RINA è iscritta all’Albo dei Certificatori del Credito d’imposta grazie alla comprovata esperienza nei servizi di consulenza per progetti di R&S&I.

Siamo disponibili a valutare e certificare i tuoi progetti R&S&I, supportandoti durante l'intero processo procedurale. 

I vantaggi dei servizi di consulenza di RINA

- Mettiamo a disposizione competenza e oltre 20 anni di esperienza nel campo delle attività di valutazione e consulenza su progetti ad alto tasso di innovazione.

- Siamo sinonimo di integrità e terzietà grazie ad un team multidisciplinare pronto a fornire assistenza tecnica specifica per le diverse aree di competenza.

- Offriamo supporto sulle specifiche tematiche della qualifica tecnica del Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo da più di 5 anni.

- Siamo attivamente coinvolti nei programmi quadro europei per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione a partire dal FP3, attraverso i programmi FP4, FP5, FP6, FP7 fino a Horizon 2020 ed Horizon Europe.

- Il riconoscimento di RINA come top industrial participant del programma Horizon 2020 (2°posto) attesta la nostra leadership nel panorama europeo della ricerca e dell'innovazione industriale con una vasta rete di collaborazioni, che include oltre 5000 partner.

I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti

Il Credito d’Imposta in Ricerca e Sviluppo, Innovazione e Design serve a favorire gli investimenti privati nella R&S e Innovazione tecnologica e garantire la competitività futura delle imprese e favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Il Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica è una misura fruibile dal 01.01.2021 al 31.12.2031 (per R&S) e fino al 31.12.2025 (per innovazione tecnologica).

Si rivolge a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (imprese, enti non commerciali, consorzi e reti d’impresa), indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Le spese ammissibili sono: 

- le spese di personale

- le quote di ammortamento, i canoni di locazione

- le spese per contratti di ricerca extra muros

- le spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti alle attività

- le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati.

Le aliquote sono:

- Ricerca & Sviluppo: 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 5 milioni di euro.

- Innovazione tecnologica: 5% delle spese agevolabili nel limite massimo di 2 milioni di euro.

- Innovazione tecnologica - transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0: 5% delle spese agevolabili nel limite massimo di 4 milioni di euro.

- Design e Ideazione Estetica: 5% delle spese agevolabili nel limite massimo di 2 milioni di euro.

Per usufruire del credito di imposta, fino ad oggi esiste l’obbligo di certificazione delle spese e di una Relazione Tecnica asseverata (cioè firmata dal responsabile tecnico e dal legale rappresentante dell’azienda) illustrativa dei progetti e del loro avanzamento.

Le aziende possono richiedere la Certificazione delle attività R&S&I svolte dal 2015 ad oggi.

La certificazione può essere richiesta esclusivamente in via preventiva rispetto a constatazioni. Questo significa che le violazioni relative all'utilizzo dei crediti d'imposta non devono già essere state constatate con processo verbale di constatazione o contestate con atto impositivo. 

Strategy Innovation & Sustainability Team