Il corso è stato progettato per fornire agli operatori del settore agroalimentare una profonda e pratica conoscenza sul tema delle frodi alimentari, consegnando loro utili strumenti e tecniche per valutare la vulnerabilità delle frodi della loro organizzazione. Il corso renderà gli Operatori in grado di usare tecniche per meglio identificare e mitigare i rischi associati alle materie prime lungo la filiera dei fornitori.
Questo aspetto è particolarmente utile quando si vuole implementare il sistema per la sicurezza alimentare della propria organizzazione e rispettare i requisiti di BRC Global Standards.
Il corso ha la durata di un giorno (8 ore).
- Comprendere i requisiti di valutazione della vulnerabilità per gli standard globali BRC.
- Capire cosa si intende con il termine frode alimentare.
- Comprendere le procedure e i processi richiesti per l'identificazione e la mitigazione del rischio di sostituzione o adulterazione delle materie prime nella catena di approvvigionamento.
- Conoscere la differenza tra valutazione della vulnerabilità, punto critico di controllo dell'analisi delle minacce e difesa alimentare.
- Comprendere le materie prime più vulnerabili alle frodi alimentari
*Costo per il rilascio dell'Attestato BRCGS
RINA e BRCGS collaborano insieme con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di corsi ufficiali BRCGS in lingua italiana.
La nostra offerta formativa è finalizzata a far conseguire a organizzazioni certificate e a professionisti la qualifica di BRCGS Professional attraverso la definizione di percorsi formativi professionalizzanti sugli Standard BRGCS Food Safety Versione 9 e Packaging Materials Versione 7.
Al termine dei corsi, coloro che supereranno l'esame finale, riceveranno un certificato di superamento e qualifica emesso da BRCGS.