Il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia disciplinare “Acquacoltura Sostenibile” è un sistema di certificazione e qualificazione dei prodotti dell'acquacoltura sostenibile, che mira ad attestarne e valorizzarne la qualità, la tracciabilità, l'etichettatura e il rispetto degli standard di sicurezza alimentare.
Questa iniziativa è stata finanziata con fondi FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) e ha visto collaborare il MIPAAF, le Regioni, le associazioni di settore ed esponenti del mondo scientifico.
Il Sistema di qualità nazionale acquacoltura sostenibile è stato istituito con il D.M. 04 febbraio 2020 n. 7630 - Riconoscimento del Disciplinare di Produzione "Acquacoltura sostenibile".
Il marchio “acquacoltura sostenibile” dà valore aggiunto all’azienda assicurando al consumatore prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili.
L’obiettivo ultimo è promuovere i prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili, e al contempo incentivare l’adozione, da parte delle imprese, di quelle procedure e strumenti finalizzati a rendere sostenibili le loro attività.
L’iter per ottenere la Certificazione acquacoltura sostenibile prevede:
RINA rilascia questa certificazione, la società è riconosciuta dal MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) ed accreditata a fronte della norma UNI EN ISO 17065.
RINA è un organismo di controllo riconosciuto ed accreditato ad operare su molteplici altri settori legati alla certificazione volontaria sui prodotti agroalimentari e sicurezza alimentare. Dal campo alla tavola, è assicurata lungo tutta la filiera la rintracciabilità e qualità delle materie prime e del prodotto finito.