La certificazione dei Clinical Risk Manager (per coloro in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia) e Patient Safety & Quality Manager (per chi possiede altre lauree) è una modalità di riconoscimento terzo della professionalità di chi opera nel campo della qualità e sicurezza delle cure, introdotta da autorevoli clinical risk manager, medici legali e medici igienisti italiani per garantire livelli di conoscenza, competenza ed esperienza adeguati alla funzione. Essa è la dimostrazione dell'attenzione che viene posta alla sicurezza delle cure ed è rivolta a tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private.
La certificazione dei Clinical Risk Manager e Patient Safety & Quality Manager deriva dalla necessità di soddisfare quanto dettato dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24 "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", la quale stabilisce che l'attività di gestione del rischio sanitario è coordinata da "personale medico dotato delle specializzazioni in igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina legale o equipollenti con comprovata esperienza almeno triennale nel settore ovvero da personale dipendente con adeguata formazione e comprovata esperienza almeno triennale nel settore".
In base al dettato nella Legge, per i curricula formativi messi a punto dall' Organizzazione Mondiale della Sanità e per gli atti normativi disponibili, Italian Network for Safety in Health Care (INSH) ha definito i requisiti di conoscenza e competenza necessari per stabilire la comprovata esperienza e l'adeguata formazione a cui fa riferimento la Legge.
Per fare questo, INSH ha incaricato RINA di certificare i professionisti interessati sulla base del disciplinare ritenuto accreditabile da ACCREDIA.
Le sessioni di esame attualmente disponibili sono:
DATA | LUOGO | TERMINE CANDIDATURA | |
25 luglio 2020, ore 9.30 | Roma (Sede RINA, viale Cesare Pavese, 305) | 15 luglio 2020 | |
12 settembre 2020, ore 9.30 | Roma (Sede RINA, viale Cesare Pavese, 305) | 2 settembre 2020 | |
24 ottobre 2020, ore 9.30 | Roma (Sede RINA, viale Cesare Pavese, 305) | 14 ottobre 2020 | |
21 novembre 2020, ore 9.30 | Roma (Sede RINA, viale Cesare Pavese, 305) | 11 novembre 2020 |
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.