Prodotti DOP, IGP, STG

Valorizzazione del made in Italy e delle produzioni tradizionali

L'Italia é caratterizzata da un'ampia varietà di prodotti agroalimentari per i quali il concetto di qualità si collega strettamente alla tradizione ed all'area geografica di origine. La valorizzazione di questi prodotti e la salvaguardia della loro essenza intesa come metodi produttivi, ricette tradizionali, radicamento sul territorio trovano un efficace risposta nei marchi DOP, IGP, STG introdotti dall'Unione Europea per tutelare i prodotti agroalimentari tipici. 

Il Regolamento Reg UE n. 1151/2012 nasce dalla volontà di valorizzare quei prodotti che presentano caratteristiche peculiari dovute esclusivamente o essenzialmente all'ambito geografico di provenienza. Fondamentale per ottenere il marchio DOP è che sia la produzione, che la trasformazione ed elaborazione avvengano nell'area stessa. Infatti, le caratteristiche intrinseche dei prodotti DOP dipendono, totalmente o in parte, dal territorio di produzione, intendendo per territorio non soltanto l’ambiente con i suoi elementi climatici e pedologici, ma anche con i suoi fattori storico-economici, sociologici e culturali.
La certificazione DOP si rivolge ai produttori/ trasformatori del prodotto oggetto di riconoscimento 

I vantaggi

- Permette di tutelare la denominazione di un prodotto contro qualsiasi indebito sfruttamento, usurpazione, imitazione o evocazione, qualsiasi indicazione falsa o ingannevole, e altra prassi che possa indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti 
- Favorisce la diversificazione della produzione agricola 
- Aiuta lo sviluppo dell’economia rurale ed in particolare quello delle zone svantaggiate o periferiche 
Asseconda la domanda del mercato di prodotti di qualità 
Migliora il livello di informazione del consumatore 
Assicura, tra le produzioni comunitarie legate all’origine geografiche, condizioni di concorrenza uguali tra i produttori 

Scopri alcune delle nostre D.O.P.

- Olio extravergine di oliva "Tuscia"
- Olive da tavola "Nocellara del Belice"
- Olive da tavola "Bella della Daunia"
- Zafferano di San Gimignano
- Formaggio di Fossa di Sogliano
-Ricotta Romana
- Marrone di Caprese Michelangelo Olio extravergine di oliva "Monti Iblei”
- Olio extravergine di oliva "Val di Mazara"
- Olio extravergine di oliva "Monte Etna"
- Olio extravergine di oliva "Valle del Belice"
- Olio extravergine di oliva "Cartoceto
- Liquirizia di Calabria 
- Pecorino delle Balze Volterrane

 

Anche la certificazione I.G.P. si basa sul Regolamento UE n. 1151/2012 per cui, come per la D.O.P., è indispensabile un legame con il territorio ma, rispetto a quest’ ultima il legame con l’area geografica non è essenziale o esclusivo e si può limitare ad una sola fase del processo produttivo. 
Le caratteristiche intrinseche dei prodotti IGP dipendono, totalmente o in parte, dal territorio di produzione, intendendo per territorio non soltanto l’ambiente con i suoi elementi climatici e podologici, ma anche con i suoi fattori storico-economici, sociologici e culturali.
La certificazione I.G.P. si rivolge ai produttori/ trasformatori del prodotto oggetto di riconoscimento

I vantaggi

- Permette di tutelare la denominazione di un prodotto contro qualsiasi indebito sfruttamento, usurpazione, imitazione o evocazione, qualsiasi indicazione falsa o ingannevole, e altra prassi che possa indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti 
- Favorisce la diversificazione della produzione agricola 
- Aiuta lo sviluppo dell’economia rurale specie quello delle zone svantaggiate o periferiche 
-  Asseconda la domanda del mercato di prodotti di qualità 
- Migliora il livello di informazione del consumatore 
- Assicura, tra le produzioni comunitarie legate all’origine geografiche, condizioni di concorrenza uguali tra i produttori 
 
Scopri alcune delle nostre I.G.P.

- Culurgionis d'Ogliastra
- Mortadella di Prato
- Limone Femminello del Gargano
- Torrone di Bagnara 
- Porchetta di Ariccia
- Pesca di Leonforte
- Agnello Centro Italia
- Ciliegia di Vignola
- Cappellacci di zucca ferraresi Olio extravergine di oliva "Olio Lucano"
- Abbacchio Romano
- Arancia del Gargano
- Salama da sugo
- Fagioli di Sarconi
- Carciofo romanesco del Lazio
- Lardo di Colonnata
- Sedano Bianco di Sperlonga
- Pampapato di Ferrara

 
 
Anche la S.T.G. si basa sul Regolamento UE n. 1151/2012, ma a differenza delle DOP e delle IGP, non fa riferimento all’origine delle produzioni, ma ha come oggetto la valorizzazione della composizione tradizionale del prodotto o del metodo di produzione tradizionale.
La certificazione S.T.G. si rivolge a produttori/ trasformatori del prodotto oggetto di riconoscimento. 

I vantaggi:
 
- Serve a riconoscere che un prodotto agricolo o alimentare possiede effettivamente una sua specificità che lo distingue nettamente da altri prodotti simili, essenzialmente per le tradizionali materie prime impiegate, la composizione realizzata e per il metodo di produzione e/o trasformazione utilizzato 
- Favorisce la diversificazione della produzione agricola 
- Sviluppa le zone svantaggiate o periferiche 
- Valorizza la specificità dei prodotti alimentari 
- Tutela i consumatori contro eventuali abusi 
- Garantisce la lealtà delle transazioni commerciali 
- Migliora il livello di informazione del consumatore

Scopri alcune delle nostre S.T.G.
 
- Mozzarella
- Pizza Napoletana

Perché RINA?

RINA, insieme ad Agroqualità, ha maturato una lunga esperienza nel settore agroalimentare e grazie alla competenza e professionalità degli auditor che vi operano è in grado di accompagnare le aziende ad accrescere il loro livello di competitività e riconoscibilità del proprio prodotto sul mercato.

Agroalimentare Certification

Via Corsica, 12
Genova
Italia

Risorse

Potrebbero interessarti anche