Gli operatori addetti alle protezioni catodiche sono tecnici specializzati nella progettazione, installazione, controllo e manutenzione di apparecchi e sistemi atti a proteggere le strutture metalliche dalla corrosione. La certificazione può essere richiesta da un lavoratore dipendente, autonomo o non occupato. 
La certificazione del personale addetto alle protezioni catodiche è uno strumento per garantire la competenza dei professionisti in questo settore, e ha lo scopo di rispondere al meglio alle esigenze di un mercato che richiede uniformità per competenza e professionalità degli operatori.
I livelli di competenza e i sistemi di certificazione si applicano ai seguenti settori:
Il candidato deve fornire informazioni personali documentate che comprendano una dichiarazione del proprio livello di studi, della propria formazione personale e della propria esperienza. 
Per essere idoneo alla certificazione, il candidato deve soddisfare i requisiti di addestramento ed esperienza pratica nella protezione catodica come definiti dalla norma UNI EN ISO 15257 e deve superare il relativo esame o la valutazione come indicato nella norma e nel Regolamento RINA.
Per la certificazione del personale, RINA opera in regime di accreditamento ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024. 
Garantiamo una presenza capillare sul territorio nazionale, con strutture dedicate all’esecuzione delle prove di esame e tecnici qualificati per le attività di formazione e di valutazione dei candidati.
Le sessioni di esame attualmente disponibili sono:
| DATA | LUOGO | LIVELLO | |
| 16 settembre 2025 | Prato | T 1-2-3-4 | |
| 14 ottobre 2025 | Prato | T 1-2-3-4 | |
| 11 novembre 2025 | Firenze e Prato | T 1-2-3-4 | |