La certificazione delle competenze manageriali è un nuovo servizio offerto da RINA per attestare le competenze manageriali di una persona.
Il servizio vuole valorizzare il ruolo manageriale, ribadendo la sua importanza nei confronti del sistema industriale specialmente per le PMI italiane, e per la loro presa di coscienza di quanto sia determinante disporre di risorse manageriali portatrici di competenze e valori accertati.
Il servizio è basato sul disciplinare Federmanager, Federazione Nazionale Dirigenti e dei Quadri Apicali di Aziende Industriali.
I profili certificabili
- Temporary manager: assicura l'intera gestione aziendale di un'impresa, di una sua parte significativa o di progetti complessi, legando la sua attività al raggiungimento di un risultato in tempi e costi predefiniti
- Export manager e manager per l'internazionalizzazione: assicura lo sviluppo di nuovi mercati esteri dell'impresa e/o il consolidamento di quelli esistenti, individuando eventuali opportunità di insediamento produttivo all’estero
- Manager di rete: assicura la progettazione, lo sviluppo, la guida e il coordinamento operativo di una rete di imprese
- Innovation manager: assicura la gestione di processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation
- Sustainability manager: assicura la definizione e la gestione di politiche di impresa volte al perseguimento di obiettivi di Sostenibilità, favorendo la crescita e lo sviluppo durevole dell’azienda.
Focus sul servizio
- il servizio permette alle PMI italiane di selezionare professionisti con competenze e professionalità, in grado di garantire il necessario salto di qualità e un più adeguato posizionamento sui mercati;
- la collaborazione tra Federmanager e RINA è fondata sulla comune intenzione di creare un modello innovativo e affidabile di certificazione per i singoli manager, che allo stesso tempo costituisca una garanzia effettiva per le aziende che vogliono investire in queste competenze;
- otre a essere basato su parametri particolarmente selettivi, il servizio si caratterizza per essere stato “costruito” da esperti del settore, aventi una reale conoscenza delle esigenze della piccola e media impresa;
- il servizio dà un contributo nel tornare a parlare di politica industriale, dando la giusta rilevanza al fattore umano e alle esperienze.
Perchè RINA?
La certificazione delle competenze manageriali, oltre ad essere particolarmente innovativo, è anche il primo servizio di questo tipo erogato da una società di certificazione riconosciuta come RINA.
Contenuti e finalità di questo servizio di certificazione sono stati portati all'attenzione delle principali associazioni imprenditoriali e di esponenti del Governo.
RINA è accreditata per la certificazione del personale in accordo a questo schema da ACCREDIA, secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Garantiamo una presenza capillare sul territorio nazionale, con strutture configurate per l’esecuzione delle prove previste dallo schema di certificazione.
Fasi e team del servizio
L'iter di certificazione del livello di possesso delle competenze del manager si compone di una fase di valutazione documentale e di un assessment, in accordo al documento di riferimento, il «Disciplinare per la valutazione e la certificazione delle competenze manageriali» emesso da Federmanager.
Durante la fase di valutazione documentale sono analizzate:
- conoscenze specialistiche (titoli di studio, attestati di partecipazioni a corsi di specializzazione, certificazioni professionali);
- conoscenze trasversali ottenute dalla partecipazione a corsi di formazione;
- esperienze professionali.
Durante l’assessment, che si articola in:
- analisi curriculare
- esame delle competenze
- intervista selettiva
- feedback e piani di autosviluppo,
- sono valutate le conoscenze specialistiche, le esperienze, le conoscenze trasversali e le caratteristiche ed abilità personali.
Il valutatore è il referente principale del processo di certificazione delle competenze, le sue capacità professionali lo rendono in grado di comprendere e “pesare” le conoscenze specialistiche e trasversali, le esperienze e le abilità possedute da un altro professionista.
FAQ
Quali caratteristiche costitutive delle competenze vengono analizzate prevalentemente su base documentale (titoli di studio, attestati di partecipazione a corsi, evidenze di incarichi ricoperti in azienda, ecc.)?
- le conoscenze specialistiche: finanza, controlling, project management, organizzazione, marketing e vendite, etc.;
- le conoscenze trasversali: comunicazione, problem solving, orientamento al cliente, sviluppo risorse, etc;
- le esperienze all’interno di organizzazioni o di consulenza.
Quali caratteristiche costitutive delle competenze vengono analizzate prevalentemente in sede di assessment?
Le abilità e caratteristiche personali: leadership, autonomia, commitment, lavoro di gruppo, innovazione.
Dove trovo tutte le informazioni su profili professionali, competenze e processo di valutazione?
Tutte le informazioni possono essere reperite sul sito di Federmanager.
Chi devo contattare per presentare la mia richiesta di certificazione?
Contattaci per inviarci la tua richiesta di certificazione.