Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 100 milioni di euro per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile da finanziare nell’ambito del PNRR.
Per che cosa puoi ottenere le agevolazioni?
Per la realizzazione di Piani di investimento produttivo per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile.
Puoi ottenere contributi anche per sviluppare anche un progetto di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione del personale.
Perché chiedere la consulenza dei professionisti di RINA?
- Il nostro team, composto da oltre 1200 professionisti, è specializzato in una vasta gamma di competenze, coprendo aspetti gestionali, tecnico-ingegneristici ed economico-finanziari.
- Abbiamo acquisito una notevole esperienza nel campo del finanziamento pubblico, collaborando con diversi attori nazionali nella formulazione e presentazione di più di 30 progetti all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Adottiamo un approccio personalizzato per soddisfare le specifiche esigenze di ciascun cliente, assicurando massima riservatezza e alti standard etici, con particolare attenzione a evitare qualsiasi divulgazione di dati sensibili.
- Forniamo un supporto continuo e costante durante tutte le fasi del progetto attraverso diversi canali di comunicazione, garantendo una risposta rapida e proattiva. Questo impegno ci consente di rispettare le scadenze, anche quelle più sfidanti, spesso richieste nei bandi PNRR.
- La nostra attività si estende al settore dei progetti finanziati per la ricerca e l'innovazione in diversi ambiti, tra cui la transizione energetica e la sostenibilità, i trasporti, i materiali avanzati e le tecnologie innovative al servizio del manifatturiero.
Le agevolazioni pari a 100.000.000 di euro sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto e del conto impianti.
Un importo pari ad almeno il 40% per cento delle risorse totali è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni del Sud, Abruzzo compreso.
Per ogni impresa e per ogni progetto:
- È possibile ottenere un aiuto massimo di 35 milioni di euro se si tratta di un progetto principalmente di ricerca industriale
- È possibile ottenere un aiuto massimo di 25 milioni di euro se si tratta di un progetto principalmente di sviluppo sperimentale
- E’ possibile ottenere un aiuto massimo pari a 8,25 milioni se si tratta di un piano per investimenti produttivi.
Se hai un piano di investimento per sviluppare componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, inclusi componenti per gli elettrolizzatori, puoi ottenere le agevolazioni.
Inoltre, se il tuo progetto include anche ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale, puoi presentare un progetto, con un budget massimo fino al 25% del costo totale del progetto.
Infine, se il tuo progetto include anche la formazione del personale, puoi presentare un progetto con un budget fino al 5% del costo totale del progetto.
Le agevolazioni fiscali sono concesse in base all’ordine di arrivo delle domande fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Puoi presentare la tua proposta progettuale a Invitalia, che gestisce il programma, dal prossimo 29 novembre fino al 12 gennaio 2024.