Media

27 ott 2025

Passaporto Digitale di Prodotto (DPP): dal 2026 obblighi e tempistiche per le imprese

Il nuovo quadro normativo per i prodotti sostenibili nell’UE

12 set 2025

RINA è partner dei Best Italian Healthcare Awards

Facciamo parte dell’Advisor Board per individuare le eccellenze italiane del settore sociosanitario

29 mag 2025

Nuove disposizioni ACCREDIA

Cosa sapere per continuare a utilizzare correttamente i marchi di certificazione

28 mag 2025

ISO 19443: RINA ottiene l’estensione dell’accreditamento ACCREDIA

Scopri come certificarti ISO 19443 per garantire qualità e sicurezza nel settore nucleare

09 mag 2025

Master in corporate governance, assetti organizzativi e compliance

Sono ancora aperte le iscrizioni al Master dell’'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per l'anno accademico 2024/2025

05 mag 2025

Match Profile: convertire le soft skill in successi

Scopri come misurare le soft skill e potenziare la produttività del tuo team

05 mag 2025

RINA si conferma ente terzo di verifica per la IV edizione dei Blue Marina Awards

Un percorso verso la sostenibilità e l'eccellenza ESG

28 apr 2025

RINA e Gas and Heat: una collaborazione strategica per la decarbonizzazione del trasporto marittimo

Abbiamo approvato il progetto di un’innovativa nave da rifornimento alimentata ad ammoniaca sviluppata da Gas and Heat

04 apr 2025

Novità e tempistiche della Direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica

RINA al tuo fianco per l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia in conformità alle nuove disposizioni

01 apr 2025

Protocollo ormeggi: la certificazione che valorizza la gestione sostenibile degli ormeggi

Scopri come il Protocollo Ormeggi promuove la sostenibilità, migliora la qualità dei servizi e valorizza il turismo nautico in Italia

16 ott 2025

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia

L’incarico comprende le attività di ingegneria necessarie a definire gli aspetti tecnici ed economici propedeutici alla fase di dettaglio ed esecutiva del progetto ed è stato assegnato a RINA a seguito del positivo completamento dei servizi di pre-FEED

25 set 2025

RINA è stata scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

Il BRI è la piattaforma digitale sviluppata da IFC per aiutare proprietari di immobili, sviluppatori, istituti finanziari e amministrazioni a valutare e rafforzare la resilienza del costruito rispetto a rischi naturali e cambiamenti climatici

11 set 2025

RINA approva il design della nave per il trasporto di CO₂ a GNL e H₂-ready di KOMAC

Il design “future-ready” della nave offre una soluzione concreta ed efficiente per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’IMO al 2050

04 set 2025

GES e RINA siglano una partnership per la realizzazione del prototipo della nuova batteria a idrogeno

L’accordo segna l’avvio di un percorso strategico che accompagnerà GES nel passaggio da un prototipo a scala di laboratorio al prodotto finale, con il coinvolgimento attivo di RINA in diverse fasi

05 ago 2025

Nikon SLM Solutions e RINA lanciano l’“H2AM Open Lab” dedicato alle applicazioni dell’idrogeno nella manifattura additiva

Il laboratorio si concentrerà sulla qualificazione dei materiali, sullo sviluppo di leghe avanzate e sulla definizione dei parametri di processo di manifattura additiva

23 lug 2025

RINA verifica con successo l’idoneità all’idrogeno dei tubi per gasdotti di Jindal

Le attività sono state svolte in conformità allo standard ASME B31.12, uno dei più autorevoli a livello internazionale per la qualifica dei materiali destinati al servizio con idrogeno

08 lug 2025

RINA supporterà la Banca Mondiale per lo sviluppo dell’idrogeno verde nel Porto di Pecém in Brasile

Verrà realizzato uno studio sull’approvvigionamento idrico finalizzato a garantire la disponibilità di acqua per uso industriale necessaria per la produzione di idrogeno verde presso il Complexo Industrial e Portuário do Pecém

18 giu 2025

RINA acquisisce la finlandese Foreship e consolida la sua posizione nella consulenza ingegneristica navale

Foreship, che nel 2024 ha registrato ricavi per 15,2 milioni di euro, ha sede a Helsinki e conta oltre 90 professionisti in otto sedi nel mondo, tra cui Stati Uniti, Regno Unito ed Estonia

06 giu 2025

RINA approva il nuovo design di Almi Marine Management S.A. e SDARI per una portarinfuse alimentata a LNG e idrogeno

La nave, basata sull’ultima generazione di Green Dolphin 64 di SDARI, è una portarinfuse dotata di propulsione ibrida e tecnologie avanzate per l’efficienza energetica

15 mag 2025

RINA supera i 900 milioni di ricavi nel 2024 e aggiorna la sua strategia globale

Il trend di crescita si conferma anche nel primo trimestre 2025, che RINA ha chiuso positivamente con ricavi gestionali a 235 milioni di euro

14 nov 2025

Seminario Direttiva NIS 2: inquadramento e approccio all’applicazione

Partecipa al seminario tecnico gratuito di approfondimento e dibattito su una norma europea che coinvolge una molteplicità di soggetti

28 ott 2025

Innovation+ magazine: dove l’innovazione prende forma

RINA lancia il primo numero del suo magazine dedicato all’innovazione

18 set 2025

goZERO magazine: quarta edizione

Le sfide e le opportunità delle tecnologie legate alla transizione energetica

22 lug 2025

Annual Report 2024

Una Knowledge Company guidata dall'innovazione con il cliente al centro

26 giu 2025

Report di sostenibilità 2024

L’impegno per la sostenibilitàci permette di creare valore nelle comunità in cui operiamo

25 set 2024

RINAUTIC magazine: edizione 2024

Uno sguardo sul presente e il futuro del mondo yachting

24 lug 2024

Annual Report 2023

Un anno di progresso

18 giu 2024

Report di Sostenibilità 2023

Esplora il nostro percorso verso la sostenibilità

14 feb 2024

La nuova edizione del magazine GoZERO

Leggi la seconda edizione del nostro magazine dedicato alla decarbonizzazione

24 ott 2023

RINAUTIC

Il magazine RINA dedicato al mondo della nautica

17 ott 2023

Da oggi al 2050: tra sfide e opportunità per l’industria marittima

Stato dell’arte e considerazioni del Comitato italiano del RINA per la decarbonizzazione dell’industria marittima con la partecipazione di Assarmatori e Confitarma