
Il referente CSIRT è la figura incaricata di interfacciarsi con il CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team), l’organismo istituito presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che monitora gli incidenti informatici e coordina gli interventi a livello nazionale.
A partire dal 20 novembre entra in vigore la possibilità di nominare il referente CSIRT, come previsto dall’Art. 7 della normativa attuativa NIS2.
Fino a oggi, avvalersi di questa figura era spesso considerato un adempimento burocratico. Con NIS2, invece, il referente CSIRT deve:
- possedere competenze reali in sicurezza informatica;
- saper interagire con CSIRT Italia;
- gestire la notifica degli incidenti significativi.
Dal 2026 le notifiche degli incidenti diventeranno un obbligo con tempi stretti e responsabilità concrete. Le aziende hanno tempo dal 20 novembre al 31 dicembre 2025 per individuare il proprio Referente CSIRT.
Grazie alla nostra esperienza nella sicurezza informatica, collaboriamo con realtà di diversi settori per garantire una conformità efficace alla Direttiva NIS2, unendo competenza tecnica e conoscenza delle normative.