| Business | Periodo | Coordinatore di progetto | Schema di finanziamento | 
    
    
        
            | Energy | ottobre 2020 - settembrer 2025 | Eifer Europaischer Institute fur Energieforschung | H2020 | 
        
        
    
Sfida
Le città sfruttano oltre il 75% delle risorse naturali, producono oltre il 50% dei rifiuti ed emettono tra il 60% e l'80% dei gas serra globali.
Inoltre, la popolazione delle città europee è esposta a inquinanti atmosferici al di sopra dei limiti stabiliti. 
RESPONSE ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea con Grant Agreement n. 957751 per risolvere il cosiddetto "trilemma energetico" a livello di edificio e/o distretto, in quanto a:
    - Sicurezza: aumentare la sicurezza energetica, attraverso fonti di energia rinnovabile, soluzioni di stoccaggio e reti intelligenti,
- Equità: rendere i servizi energetici accessibili e alla portata di tutti,
- Sostenibilità ambientale: facilitare le città dell'UE ad avere complessi di edifici e distretti energetici smart, resilienti ed adatti a far fronte a cambiamenti climatici.
Inoltre, la piattaforma collaborativa e open-access di RESPONSE consentirà l'implementazione di iniziative di progettazione e co-creazione incentrate sui cittadini per la sostenibilità energetica nelle seguenti città europee:
    - Digione in Francia
- Turku in Finlandia
- Bruxelles in Belgio
- Saragozza in Spagna
- Botosani in Romania
-  Ptolemaida in Grecia
- Gabrovo in Bulgaria
- Severodonetsk in Ucraina
Il nostro ruolo nel progetto
Nell'ambito di RESPONSE, RINA è principalmente responsabile dei modelli di business per le soluzioni Smart City e della relativa capacità di governance.
Pertanto, RINA assiste le città e i loro stakeholder a generare soluzioni di business innovative e sostenibili e sviluppare modelli di business adeguati a stimolare l’ingresso delle soluzioni di progetto sul mercato, con particolare attenzione agli aspetti di governance per accelerare la transizione energetica delle città coinvolte, riconoscendo ed eliminando barriere e rischi.
Abbiamo il compito di identificare anche potenziali servizi non energetici per generare nuovi flussi di entrate.
Inoltre, siamo responsabili delle attività di replicabilità e della valutazione dell'impatto finanziario ed economico del progetto.
Infine, svilupperemo una roadmap per la standardizzazione, la certificazione e le attività di regolamentazione.
Conclusioni
In conclusione, il Consorzio del progetto RESPONSE immetterà energia rinnovabile prodotta localmente nel mix energetico delle città selezionate, ottimizzando al contempo le operazioni dei sistemi energetici e integrando tecnologie di accumulo e soluzioni smart grid combinate a servizi di monitoraggio, controllo e automazione avanzati.
Le soluzioni progettuali saranno adattate per le diverse esigenze edilizie e specifiche dei distretti, che avranno i seguenti impatti principali per la comunità europea:
    - la ristrutturazione di edifici esistenti e la creazione di nuovi edifici più economici ed ecologici;
- la fornitura di un servizio energetico locale più sicuro, più stabile e più economico per i cittadini e le autorità pubbliche, che contribuisca al miglioramento della qualità dell'aria attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 dovute ai trasporti, elettricità sostenibile e produzione di riscaldamento a livello distrettuale; 
- la validazione di una serie di nuovi modelli di business, progettati in linea con i principi dell'economia circolare
 

Consorzio
1. EIFER EUROPAISCHES INSTITUT FUR ENERGIEFORSCHUNG EDF KIT EWIV- Germany 
2. DIJON METROPOLE- France 
3. COMMUNE DE DIJON - France 
4. ELECTRICITE DE FRANCE -France 
5. COMMUNAUTE D' UNIVERSITES ET ETABLISSEMENTS UNIVERSITE BOURGOGNE - FRANCHE – COMTE  France 
6. ENEDIS - France 
7.GRAND DIJON HABITAT - France 
8. OFFICE PUBLIC DE L HABITAT DE LA COTE D OR - France 
9. BOUYGUES CONSTRUCTION - France 
10. FAFCO - France 
11. ATMO BOURGOGNE FRANCHE COMTE -  France 
12. ONYX SOLAR ENERGY SL - Spain 
13. CORIANCE - France 
14. OGGA - France 
15. CNET SVENSKA AB - Sweden 
16. CIVOCRACY BV - Netherlands 
17. SARL NANOSENSE - France 
18. K.I.D.S A.I'S - France 
19. PANGA - France 
20. CITY OF TURKU - Finland 
21. TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY - Finland 
22.TURUN AMMATTIKORKEAKOULU OY - Finland 
23. TURUN YLIOPPILASKYLASAATIO - Finland 
24. OY TURKU ENERGIA - ABO ENERGI AB - Finland 
25. ILMATIETEEN LAITOS -Finland 
26. HOGFORSGST OY- Finland 
27. TELISA OYJ - Finland 
28. ELCON SOLUTIONS OY - Finland 
29. SOLAR FINLAND OY - Finland 
30.SUNAMP LIMITED - United Kingdom 
31. EGAIN INTERNATIONAL AB - Sweden 
32. TURUN YLIOPISTO - Finland 
33. OILON TECHNOLOGY OY - Finland 
34.  TURKU CITY DATA OY - Finland 
35. SAHKO-JOKINEN OY - Finland 
36. HR-IKKUNAT RUHKALA OY - Finland 
37. FERROAMP ELEKTRONIK AB - Sweden 
38. VILLE DE BRUXELLES - Belgium 
39. UP4NORTH- Belgium 
40. AYUNTAMIENTO DE ZARAGOZA - Spain 
41. MUNICIPIUL BOTOSANI -Romania
 42. INSTITUTULUI NATIONAL DE CERCETARE DEZVOLTARE PENTRU INGINERIE ELECTRICA ICPE-CA BUCURESTI- Romania 
43. DIMOS EORDAIAS - Greece 
44. MUNICIPALITY OF GABROVO - Bulgaria 
45. INNOVATIVE ENERGY AND INFORMATION TECHNOLOGIES LTD - Bulgaria 
46. REGIONAL DEVELOPMENT AGENCY OF LUGANSK REGION - Ukraine 
47. ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS - Greece 
48. FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS - Spain 
49. RINA CONSULTING SPA -  Italy  
50. SOCIEDADE PORTUGUESA DE INOVACAO CONSULTADORIA EMPRESARIAL E FOMENTO DA INOVACAO SA- Portugal 
51. UNIVERSIDAD PONTIFICIA COMILLAS - Spain
 52. ISOLUTIONS LLC - Ukraine 
53. NATIONAL TECHNICAL UNIVERSITY OF ATHENS - Greece