L’Italia è uno dei paesi leader al mondo nella produzione di vino. Il vino in Italia è radicato nella cultura e nelle tradizioni dei diversi territori, a tal punto da costituirne un elemento di aggregazione e riconoscibilità di alcuni specifici territori. Caratteristica fondamentale del vigneto Italia è la sua varietà, sono infatti oltre 300 i vitigni autoctoni italiani rilevati, che rappresentano un patrimonio di profumi e sapori straordinario e costituiscono un valore aggiunto determinante nella competizione internazionale. Di questa varietà ne sono testimonianza gli oltre cinquecento vini a denominazione d’origine o ad indicazione geografica riconosciuti a livello comunitario.
Mercato di riferimento:
Viticoltori/Vinificatori/intermediari/imbottigliatori del vino oggetto di riconoscimento
Motivazioni e benefici:
Aspetti salienti:
L’intero ciclo di produzione, trasformazione ed elaborazione deve avvenire nella zona geografica delimitata. Le caratteristiche intrinseche dei vini DO dipendono, totalmente o in parte, dal territorio di produzione, intendendo per territorio non soltanto l’ambiente con i suoi elementi climatici e pedologici, ma anche quello umano e sociologico.
Mercato di riferimento:
Viticoltori/Vinificatori/intermediari/imbottigliatori del vino oggetto di riconoscimento
Motivazioni e benefici:
Aspetti salienti:
E’ indispensabile un legame con il territorio ma non è essenziale o esclusivo, inoltre si può limitare ad una sola fase del processo produttivo. Le caratteristiche intrinseche dei vini IG dipendono, totalmente o in parte, dal territorio di produzione, intendendo per territorio non soltanto l’ambiente con i suoi elementi climatici e pedologici, ma anche con i suoi fattori storico-economici, sociologici e culturali.