Sostenibilità in RINA: governance

I pilastri del nostro modello di governance

RINA è costituita dalla società madre RINA S.p.A., la holding che controlla le principali sub-holding RINA Services S.p.A., RINA Consulting S.p.A. e RINA Prime Value Services S.p.A.

Al fine di garantire il rispetto delle norme applicabili in materia di riconoscimento, autorizzazione, notifica e accreditamento, comprese quelle relative alla gestione dell'imparzialità, RINA ha adottato un modello organizzativo e di governance. 

Secondo questo modello, le sub-holding sono soggette ad attività di direzione e coordinamento da parte della holding nei settori strategici di finanza, amministrazione, gestione delle risorse umane, organizzazione e continuità aziendale.  

Le decisioni tecniche e operative rimangono invece sotto la responsabilità esclusiva delle sub-holding e delle loro società controllate. 

I pilastri del modello di governance di RINA sono: 

- La direzione strategica e il coordinamento sono svolti dalla holding.

- Le attività tecniche e operative sono gestite e svolte dalle sub-holding. 

- Le posizioni manageriali nella holding sono separate.

- Le posizioni manageriali nelle sub-holding sono separate.

- La gestione dei rapporti, flussi informativi e controlli sono correttamente gestiti.

La rigorosa separazione delle funzioni negli organi direttivi e la gestione del conflitto di interessi, che attraverso l’analisi di rischio identifica e gestisce le minacce derivanti dalle relazioni intragruppo, garantiscono il rispetto delle regole di imparzialità applicabili. 

Il modello organizzativo e di governance negli anni è stato verificato dalla Commissione Europea, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima, l'ente di accreditamento italiano Accredia, e molti altri enti di accreditamento nel mondo.

Come parte del suo modello di governance, RINA ha stabilito il Consiglio di Amministrazione, l'Organismo di Vigilanza, il Comitato per la gestione dei risk e audit, il Consiglio per la compliance aziendale, l'Internal Audit, il Comitato ESG e il Comitato Operazioni Parti Correlate.

Il RINA ha certificato il proprio sistema di gestione anticorruzione secondo la norma ISO 37001:2016.

Le società di RINA adottano e implementano Sistemi di Gestione della Qualità conformi allo standard ISO 9001.

In relazione alla sicurezza delle informazioni, RINA ha implementato e certificato un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni conforme alla norma ISO 27001. 

 

Il Consiglio di Amministrazione della Holding svolge il ruolo di coordinamento, verifica e controllo del Gruppo RINA nel suo complesso. Il Consiglio definisce la struttura della governance e indirizza il management delle sub-holding. Inoltre, valuta l'adeguatezza dei sistemi organizzativi delle società controllate, sia in relazione allo sviluppo del business che al controllo/gestione dei rischi sulla base della normativa vigente e delle disposizioni di legge applicabili. 

L'Organismo di Vigilanza è responsabile del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo volto a minimizzare la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. L'Organismo vigila sull'applicazione del Codice Etico utilizzando i dati e le informazioni raccolti dalla funzione di Internal Audit e/o dai segnalanti. Esprime inoltre pareri vincolanti sulla propria interpretazione, effettua revisioni periodiche e propone eventuali modifiche all'organo di amministrazione. 

Tale comitato assiste il Consiglio di Amministrazione e l'Amministratore Delegato di RINA S.p.A. nell'identificazione, valutazione e gestione dei rischi strategici, finanziari, operativi e di compliance connessi all'attività della Holding e delle sue controllate. La Policy RINA Enterprise Risk Management, rivista nel gennaio 2020, definisce il nostro impegno a sviluppare un framework di Enterprise Risk Management (ERM). 

Il Corporate Compliance Board fornisce le linee guida per assicurare che le attività di RINA siano conformi ai requisiti di imparzialità indicati nelle norme applicabili, nonché a quelli di integrità, riservatezza e leale concorrenza. 

Tale funzione di audit verifica il rispetto del Codice Etico, gestisce le segnalazioni di potenziali violazioni e trasmette i risultati di tale attività all'Organismo di Vigilanza. 

Il nuovo Comitato ESG assiste il Consiglio di Amministrazione ed il CEO di RINA S.p.A. nell'identificazione, nella gestione e nel monitoraggio della strategia di RINA sulle tematiche ESG, sia interne che di business, promuovendo una cultura della sostenibilità all'interno dell'azienda. 

Il Comitato Operazioni Parti Correlate (COPC) fornisce supporto al Consiglio di Amministrazione nella gestione delle Operazioni con Parti Correlate (OPC) esprimendo il proprio parere motivato e vincolante sull’interesse sociale al compimento di un’OPC, sulla sua convenienza per la società, sulla sua correttezza sostanziale e aderenza ai requisiti delle procedure aziendali. Monitora gli sviluppi regolatori e normativi in materia di OPC e mantiene continuamente aggiornate le procedure e linee guida aziendali in materia. Il COPC interagisce inoltre con la funzione GCPRI, il Collegio sindacale, il Comitato Controllo e Rischi e la funzione di Vigilanza di RINA S.p.A.

Compliance

Scopri di più

RINA Whistleblowing

Scopri di più

Risorse