Cerca nel sito

RINA Call 4 Startup 2025 - FAQ

Trova le risposte alle domande più frequenti

Consulta la sezione FAQ per ottenere rapidamente le informazioni di cui hai bisogno.

L’obiettivo della call è individuare soluzioni tecnologiche innovative per la supervisione e il monitoraggio, da sviluppare insieme a RINA con l’ambizione di integrarle in reali processi industriali.

La call è promossa da RINA, player globale nei servizi di consulenza ingegneristica, testing, ispezione, certificazione, in collaborazione con Zest, che supporta il processo di innovazione.

- Apertura: 17 settembre 2025.

- Chiusura: 17 ottobre 2025 (entro le 23:59 CET).

- Business case: 31 ottobre 2025.

- Annuncio dei finalisti: 14 novembre 2025.

- Pitch Day: 26 novembre 2025. 

La call è aperta a livello globale (possono candidarsi startup legalmente registrate in tutto il mondo).

Le soluzioni proposte devono essere rilevanti per settori come energia, infrastrutture, mobilità, navale, logistica, smart manufacturing e ambienti remoti o ostili.

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale SPARK.

- Un contributo minimo di 20.000 € per ciascuna startup selezionata (50% in liquidità e 50% in servizi erogati da RINA, come certificazioni, consulenze o supporto tecnico).

- Possibilità di accedere a un programma di co-design e accelerazione della durata di 1,5 mesi con gli esperti RINA.

- Opportunità di sviluppare un proof of concept (PoC) e collaborare con RINA per future applicazioni industriali.

Chi può candidarsi

- Startup in fase iniziale o in crescita, oppure PMI innovative.
- Le aziende devono essere legalmente registrate e conformi alle normative locali.

Cerchiamo

- Un prototipo funzionante o una validazione tecnica dimostrabile.
- Soluzioni con forte potenziale di integrazione industriale.

Le candidature saranno esaminate da una giuria sulla base dei seguenti criteri:

- Innovazione (originalità e avanzamento tecnologico).
- Rilevanza rispetto agli obiettivi della call.
- Scalabilità e flessibilità della soluzione.
- Solidità e competenze del team.
- Potenziale di mercato e posizionamento competitivo. 

Oltre al finanziamento, le startup selezionate beneficeranno di:

- Mentoring e supporto tecnico da parte degli esperti di RINA.
- Accesso al network globale e alle risorse di RINA.
- Visibilità e opportunità di presentazione durante eventi dedicati organizzati da RINA e all’interno dell’ecosistema dell’innovazione. 

Sì. Tutti i diritti di proprietà intellettuale rimangono alla startup. RINA si limita a valutare e collaborare sul progetto; nessun diritto viene trasferito, salvo accordi separati formalizzati per iscritto.

Le startup non selezionate non riceveranno finanziamenti, ma potranno comunque essere considerate per future opportunità all’interno dell’ecosistema di innovazione di RINA.

Sì, purché possieda i diritti sulla propria soluzione e rispetti i criteri di ammissibilità.

È l’evento finale in cui le startup selezionate presentano le proprie soluzioni a una giuria composta da esperti RINA, mentor e leader del settore. I vincitori vengono annunciati durante la sessione.

I vincitori potranno accedere a un programma di accelerazione di 1,5 mesi e negoziare un eventuale contratto di co-sviluppo con RINA. Tuttavia, il contratto non è garantito fino al raggiungimento di un accordo.

Sì. Tutte le informazioni non pubbliche saranno trattate come riservate, a condizione che le startup evidenzino chiaramente i dati sensibili.

Nel campo dell'ispezione e del monitoraggio, RINA offre i seguenti servizi:

- Smart monitoring

Ispezioni industriali con droni

Bridge Management System: la soluzione completa per la gestione e sorveglianza dei ponti

Le nostre attività vengono svolte in conformità con il modello di governance RINA, che tutela l’imparzialità e previene situazioni di conflitto di interessi.