Cerca nel sito

Bridge Management System RINA: ottimizza la gestione e sorveglianza dei ponti con soluzioni avanzate e innovative

Richiedi la demo gratuita del software all'avanguardia per il censimento, l'ispezione e la manutenzione delle infrastrutture strategiche

RINA Bridge Management SystemIl Bridge Management System RINA (BMS) è il software all’avanguardia progettato per ottimizzare la gestione dei ponti e supportare l’ispettore nelle fasi di censimento, ispezione e classificazione dei rischi. La piattaforma opera in modalità SAAS (software as a service) su personal computer e dispositivi mobili.

Con una piattaforma intuitiva e potente, il BMS RINA offre soluzioni complete per monitorare e manutenere le infrastrutture strategiche del tuo comune, provincia e città metropolitane.

Il software è suddiviso in due moduli distinti, che hanno funzionalità diverse:

- l'app per gli ispettori; 

- il portale per i gestori delle opere.

Scopri i vantaggi

Operatività offline e compatibilità: inserisce e accede ai dati anche senza connessione Internet e su tutti i dispositivi mobili; 

- Aderenza alle LL.GG.22: aderisce completamente alle Linee Guida Ministeriali (DM n.204 del 1.07.22);

- Integrazione delle migliori pratiche attraverso i feedback raccolti dai clienti (ispettori e concessionari) che utilizzano il software.

Contattaci per richiedere una demo gratuita mediante una prova on-site direttamente svolta da ispettori certificati RINA

Domande frequenti

Le LL.GG.22 presentano una metodologia multilivello che coinvolge operatori sul campo e centri di ricerca/università per effettuare e convalidare un processo di gestione che va dal sopralluogo alla valutazione delle condizioni dei ponti. L’obiettivo principale di questo processo è acquisire una conoscenza adeguata dello stato attuale e della sua evoluzione nel tempo di tutte le parti d’opera che compongono le infrastrutture, al fine di supportare le società di gestione in un processo decisionale e garantire un servizio in piena sicurezza.

- Livello 0: prevede il censimento di tutte le opere e delle loro caratteristiche principali mediante la raccolta delle informazioni e della documentazione disponibile. La scheda di censimento del Livello 0 di un'opera include informazioni generali come la localizzazione, il proprietario, il concessionario, il progettista, le informazioni progettuali, le informazioni geometriche e i dettagli sulla manutenzione.

- Livello 1: prevede ispezioni visive dirette e il rilievo speditivo della struttura, oltre alle caratteristiche geo-morfologiche e idrauliche dell'area. Queste attività mirano a individuare lo stato di degrado, le principali caratteristiche strutturali e geometriche delle opere, e le potenziali condizioni di rischio legate a eventi franosi o azioni idrodinamiche.

- Livello 2: consente di giungere alla classe di attenzione di ogni ponte, sulla base dei parametri di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, determinati elaborando i risultati ottenuti dai livelli precedenti.

La classe di attenzione del ponte è una classificazione del rischio associato al ponte stesso. Riunisce e sintetizza i vari rischi cui il ponte può essere soggetto (strutturale e fondazionale, sismico, frane e idraulico) e può essere suddivisa in cinque livelli: alta, medio-alta, media, medio-bassa o bassa.

Questa classificazione è un elemento cruciale per i concessionari:

- permette definire un piano ispettivo, determinando la frequenza delle ispezioni visive di livello 1 (per esempio, i ponti in classe alta possono richiedere fino a tre ispezioni all’anno)

- permette di prioritizzare gli interventi di manutenzione: le opere che richiedono maggiore attenzione avranno infatti priorità rispetto a quelle che presentano un rischio minore per la sicurezza pubblica.

Le scadenze normativa definiscono i limiti temporali entro cui occorre portare a termine il censimento dell'opera (Livello 0), l'ispezione dell'opera con l'individuazione delle parti più deteriorate e delle condizioni critiche (Livello 1) e, infine, della classe d'attenzione dell'opera (Livello 2).

Le prossime scadenze per l'analisi rischi rilevanti e attribuzione classe di attenzione (L2)

- Regioni, Province, Città Metropolitane entro il 30.06.2025

- Comuni con numero di residenti  >15000 entro il 30.06.2026

- Comuni con numero di residenti ≤ 1500 entro il 31.12.2026

L’Inspection App è la piattaforma dedicata agli ispettori dove i dati dell’opera vengono inseriti dal Livello 0 (censimento dell'opera) al Livello 2 (classe d'attenzione dell'opera).

Gli ispettori e gli esperti idraulici hanno accesso all'inserimento dei dati relativi all’ispezione, in linea con le Linee Guida Ministeriali (LL.GG. 22).

Il software si distingue per la sua accessibilità, essendo compatibile su personal computer, tablet e dispositivi mobili. 

Inoltre, offre operatività offline, permettendo l’inserimento dei dati dell’ispezione anche senza una connessione Internet, garantendo così continuità e affidabilità anche in assenza di rete.

L’Inspection Portal è la piattaforma gestionale dedicata al cliente. Offre una serie di funzionalità chiave che semplificano e ottimizzano la gestione delle ispezioni per i gestori delle opere. 

Attraverso questa piattaforma, il cliente può gestire in  modo completo lo stato di avanzamento dell’intero asset,  avendo accesso a tutte le fasi dell’ispezione, dal Livello 0 (censimento dell'opera) al  Livello 2 (classe d'attenzione dell'opera).

Il cliente può scaricare e/o visualizzare i report di ispezioni, oltre ad avere la possibilità di pianificare le ispezioni e definire i piani ispettivi, tenendo conto della classe di attenzione dell’opera, assicurando così una gestione  proattiva e mirata.

Il feedback ricevuto dai clienti ci ha permesso di sviluppare una procedura interna per definire il livello di difettosità, fondamentale per determinare la classe di attenzione. Questo aspetto non definito dalle linee guida è cruciale. La nostra procedura consente di stabilire un indice qualitativo della difettosità di un'opera basato sul concetto di rischio piuttosto che su quello di manutenzione. Questo approccio è quindi più idoneo per la definizione della classe di rischio di livello 2.

Grazie all'esperienza con i nostri clienti, abbiamo adattato il nostro software per permettere l'inserimento personalizzato dei dati necessari alla definizione della classe di attenzione. Questa capacità di personalizzazione ha consentito al cliente di integrare facilmente il proprio metodo operativo nel software, mantenendo la coerenza dei dati e l'efficacia delle analisi.

RINA Bridge Management System Team