Cerca nel sito

Le linee guida della transizione energetica basata sull’idrogeno

Conoscere il ruolo dell’idrogeno nel panorama energetico italiano ed europeo, le sue principali caratteristiche e applicazioni in chiave decarbonizzazione

E’ disponibile il nostro percorso di formazione in lingua italiana “Le linee guida della transizione energetica basata sull’idrogeno” composto da 5 moduli e-learning, che mira a fornire una conoscenza di base sul ruolo dell’idrogeno nel panorama energetico italiano ed europeo, le sue principali caratteristiche e le opportunità che il suo sviluppo potrebbe generare in un futuro prossimo. Lo scopo è quello di fornire una visione d'insieme delle applicazioni dell'idrogeno.

Destinatari

Attestati

Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. 

Scopri i diversi moduli!

Il presente modulo illustra lo scenario attuale in ambito di smart cities e hydrogen valleys e i progetti futuri, analizzando le applicazioni dell’idrogeno all'interno dei due ecosistemi. 
 
Obiettivi
 
- Avere una visione generale di cosa si intende per Smart City e quali sono gli ambiti interessati
- Conoscere le soluzioni smart e sostenibili nei principali settori urbani 
- Comprendere cosa si intende con Valley e l’applicazione dell’idrogeno nei suoi principali settori
- Avere un quadro generale dei principali progetti italiani ed europei e dei loro fattori di successo
 
Contenuti
 
- Smart Cities: cosa sono e il ruolo dell’idrogeno
- Hydrogen Valleys: fattori di successo e case studies

Durata
 
Il corso sarà strutturato in modalità E-Learning e avrà una durata indicativa di oltre due ore.

Il corso sarà fruibile su piattaforma E-Learning e sarà disponibile per 45 giorni complessivi dal momento della registrazione dell’utente.  

Il presente modulo illustra il quadro normativo sull’idrogeno in Italia e in Europa, focalizzandosi maggiormente sui regolamenti, gli incentivi e i principali standard legati a questo vettore energetico. 
 
Obiettivi
 
- Essere aggiornato sull’attuale quadro normativo italiano ed europeo sull’idrogeno
- Conoscere gli incentivi e la green finance relativa alla filiera dell’H2 
- Comprendere quali sono gli standard collegati all’idrogeno e alla sua tracciabilità
- Essere consapevoli dei rischi e dei principi di safety connessi a luoghi di lavoro con presenza di H2
 
Contenuti
 
- Panoramica dell’attuale quadro normativo in Italia e in UE
- RED II
- Certificazione di prodotto e sicurezza dei lavoratori: ATEX
- Distribuzione: DPR 462/01, PED e T-PED
- Permitting – Safety: SEVESO
- Green Finance
- Sviluppi futuri e Gap normativi
 
Durata
 
Il corso sarà strutturato in modalità E-Learning e avrà una durata indicativa di oltre due ore.

Il corso sarà fruibile su piattaforma E-Learning e sarà disponibile per 45 giorni complessivi dal momento della registrazione dell’utente. 

Il presente modulo illustra la tematica dell’utilizzo dell’idrogeno, focalizzandosi sui diversi settori di applicazione e come in ognuno di esso l’idrogeno possa apportare miglioramenti riducendo le emissioni di CO2. 
 
Obiettivi
 
-Essere aggiornato sull’attuale utilizzo italiano ed europeo dell’idrogeno
-Conoscere i singoli settori di applicazione, l’attuale utilizzo di energia e i miglioramenti apportati dall’H2
- la versatilità di utilizzi dell’idrogeno e come esso potrebbe ridurre le emissioni di CO2 in ogni ambito di applicazione
 
Contenuti
 
-Panoramica attuale utilizzo idrogeno in Italia e in UE
- Le celle a combustibile
- Analisi singoli settori di applicazione: Power ed Aeronautico, Industriale, Mobilità, , Navale
- Case studies e progetti di ricerca
 
Durata
 
Il corso sarà strutturato in modalità E-Learning e avrà una durata indicativa di oltre due ore.

Il corso sarà fruibile su piattaforma E-Learning e sarà disponibile per 45 giorni complessivi dal momento della registrazione dell’utente. 

Il presente modulo illustra la tematica della produzione dell’idrogeno, il suo trasporto e stoccaggio. 
 
Obiettivi
 
- Essere aggiornato sulle diverse modalità di produzione dell’idrogeno e le relative emissioni
- Conoscere le principali tecnologie per produrre idrogeno verde
- Comprendere le modalità di trasporto e di stoccaggio dell’H2
 
Contenuti
 
- Principali processi per produrre idrogeno
- I colori dell’idrogeno e le principali differenze
Le tecnologie per la produzione dell’idrogeno verde
- Trasporto e stoccaggio di idrogeno
 
Durata
 
Il corso sarà strutturato in modalità E-Learning e avrà una durata indicativa di oltre due ore.

Il corso sarà fruibile su piattaforma E-Learning e sarà disponibile per 45 giorni complessivi dal momento della registrazione dell’utente. 

Il presente modulo illustra la tematica dell’idrogeno nel panorama energetico italiano ed europeo, le sue principali caratteristiche e le opportunità che potrebbe generare in un futuro prossimo. 
 
Obiettivi
 
- Essere aggiornato sulla tematica dell’idrogeno in Italia e in Europa e sugli sviluppi futuri;
- Conoscere le caratteristiche e le potenzialità dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile;
- Comprendere il potenziale di mercato e i suoi numerosi ambiti di applicazione
 
Contenuti
 
- Scenario energetico italiano ed europeo
- Sfida al cambiamento climatico e principali tappe ambientali per UE ed Italia
-L’idrogeno: le sue caratteristiche chiave, le sue potenzialità e chi lo produce
- Prospettive e futuri scenari
 
Durata

Il corso sarà strutturato in modalità E-Learning e avrà una durata indicativa di oltre due ore.

Il corso sarà fruibile su piattaforma E-Learning e sarà disponibile per 45 giorni complessivi dal momento della registrazione dell’utente. 

Il percorso di formazione, articolato in 5 moduli, guiderà i partecipanti in modo approfondito sulla tematica dell’idrogeno nel panorama energetico italiano ed europeo, sulle sue principali caratteristiche e sulle opportunità che potrebbe generare in un futuro prossimo. 

Obiettivi 


- Conoscere gli sviluppi attuali e futuri di questa risorsa, le caratteristiche e le potenzialità come vettore energetico. 
- Comprenderne il potenziale di mercato e gli ambiti applicativi. 
- Conoscere gli aspetti produttivi e di impatto ambientale e le tematiche legate al trasporto e stoccaggio. 
- Conoscere gli aspetti applicativi nei principali settori ((industria, aeronautica, navale, mobilità, e power) e il relativo impatto in termini di efficienza e di emissioni CO2. 
- Mappare il quadro normativo, i sistemi di incentivazione e gli standard collegati. 
- Offrire una panoramica su smart cities e hydrogen valleys, con approfondimenti su soluzioni smart e sui progetti in corso. 

Contenuti 

- L’idrogeno: il panorama energetico italiano ed europeo, le potenzialità dell’H2 e i futuri scenari. 
- La produzione dell’idrogeno: i suoi colori, il suo trasporto e stoccaggio. 
- L’utilizzo dell’idrogeno: panoramica sulle sue applicazioni in Italia e in Europa e i suoi principali settori di utilizzo. 
- Il quadro normativo sull’idrogeno: politiche europee e nazionali, standard e certificazioni sull’H2. 
- Il ruolo dell’idrogeno nelle Smart Cities e nelle Hydrogen Valleys. 

Durata 

Il percorso formativo sarà strutturato in modalità E-Learning e articolato in 5 moduli della durata indicativa ciascuno di oltre due ore, per oltre 10 ore complessive. Ciascun modulo sarà consultabile on line in modo flessibile e autonomo. 
 
Il corso sarà fruibile su piattaforma E-Learning e sarà disponibile per 90 giorni complessivi dal momento della registrazione dell’utente. 

Se sei interessato lascia i tuoi recapiti per rimanere aggiornato


Captcha
Acconsento al trattamento dei dati personali come descritto nella privacy policy *

Acconsento a ricevere comunicazioni commerciali, materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi