Valutazione prodotti Dual Use

Valutazione dei prodotti civili con applicazione anche in campo militare e destinati all’esportazione extra-UE

Il servizio si inserisce nel quadro delle norme e procedure adottate dell’Unione Europea per regolare l’esportazione dei beni dual use, allo scopo di garantire la sicurezza internazionale e la non proliferazione degli armamenti.
La valutazione da parte di una società terza non sostituisce in alcun modo l’eventuale autorizzazione all’esportazione, il cui rilascio è competenza esclusiva del MISE.
La relazione, a esito della valutazione, fa parte integrante della documentazione tecnica da fornire all’atto di richiedere al Ministero l’eventuale suddetta autorizzazione, nonché un importante documento al quale le imprese possono fare riferimento in sede di esportazione.

Focus normativo

Il riferimento normativo per il controllo sulle esportazioni di questi prodotti è il Regolamento (CE) n. 428/2009 e ss.mm.ii., il cui Allegato I elenca tutti i beni oggetto d’esportazione che, per loro natura, possono avere un “Dual Use” sia in ambito civile sia militare.
Sono inoltre presenti alcuni regolamenti che indicano restrizioni specifiche per determinati paesi soggetti ad embarghi, quali:

Il Regolamento stabilisce che l’esportazione di questo tipo di beni sia da sottoporre ad autorizzazione da parte delle Autorità Competenti degli Stati Membri.
Il D.Lgs 221/2017, che determina l’applicazione del Regolamento in Italia, ha designato il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) quale Autorità Competente e specifica che la richiesta di autorizzazione all’esportazione, da parte del soggetto interessato, deve essere corredata da un’adeguata documentazione tecnica relativa al prodotto che si intende esportare.

Iter di valutazione

RINA offre, con il coinvolgimento di uno Studio Legale specializzato e dell’Università di Genova, un servizio di valutazione su prodotti destinati all’esportazione extra-UE, caratterizzato da indipendenza, imparzialità e terzietà e che termina con il rilascio di una Relazione Tecnica.
La relazione include:

Perché RINA?

RINA ha stipulato nel 2016 un memorandum d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Scuola Politecnica di Ingegneria dell’Università di Genova, allo scopo di supportare le imprese che producono ed esportano beni potenzialmente Dual Use.
Il nostro team di esperti, grazie all’esperienza acquisita nel tempo tramite la certificazione di prodotto in svariati settori merceologici, ha le competenze per redigere, con il supporto della Scuola Politecnica, relazioni tecnico-scientifiche e pareri preventivi al fine di stabilire la collocazione di un prodotto rispetto alla normativa europea in materia di Dual Use.

Risorse

Potrebbero interessarti anche